Progressive LP's

Progressive

LA CATEGORIA RAGGRUPPA TUTTI GRUPPI DI PROGRESSIVO ANNI '70 INGLESI-ITALIANI-AMERICANI....

Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche conosciuto con l'abbreviazione prog o prog rock, è un sottogenere della musica rock, nato come evoluzione del rock psichedelico degli anni '60 in Inghilterra e diffusosi in Germania, Italia e Francia a cavallo tra gli anni sessanta e gli anni settanta. In modo simile all'art rock, nasce dall'esigenza di dare alla musica rock maggiore spessore culturale e credibilità. Il nome del genere, considerato da alcuni inadeguato, indica la progressione del rock dalle sue radici blues, di matrice americana, ad un livello maggiore di complessità e varietà compositiva, melodica, armonica e stilistica.

 

Mostra:
Ordina per:

Categorie

THREE SIDES LIVE - 2 LP
15,00€

GENESIS

THREE SIDES LIVE - 2 LP

2 LP - GF - ITALIA - 1982 - VERTIGO - 6302 199/200 - EX + / VG  Stampa Originale Italian del 1982 in Doppio Vinile e Copertina apribile - Vinili in ottime condizioni - Copertina con Ringwear, inoltre è stato applicato il biglietto del concerto di Pisa. Three Sides Live è il terzo album live della band britannica Genesis, pubblicato nel 1982.Il titolo di questo album viene dall'originale uscita del doppio LP in Nord America che conteneva tre lati di materiale dal vivo del tour del 1981 a sostegno del loro album Abacab, e un quarto lato di tracce in studio, tre delle quali formano l'EP uscito in inghilterra 3 X 3 e due B-Sides dell'album Duke. Nella versione internazionale, invece, il quarto lato presenta delle canzoni registrate durante i live precedenti. "Paperlate", a sua volta dal 3 X 3 EP, è diventato un Top 10 in UK e ha avuto un piccolo successo degli Stati Uniti.Alla metà del 1982, dopo il suo rilascio, Three Sides Live ha raggiunto il # 2 nel Regno Unito e il # 10 negli Stati Uniti.     "Turn It On Again" – 5:16'     "Dodo" – 7:19     "Abacab" – 8:47     "Behind the Lines" – 5:26     "Duchess" – 6:43     "Me & Sarah Jane" (Tony Banks) – 5:59     "Follow You Follow Me" – 4:58     "Misunderstanding" (Phil Collins) – 4:06     "Medley: In the Cage/The Cinema Show/The Colony of Slippermen)" (Tony Banks/Phil Collins/Peter Gabriel/Steve Hackett/Mike Rutherford) – 11:53     "Afterglow" (Tony Banks) – 5:14     "Paperlate" - 3:14     "You Might Recall" - 5:27     "Me and Virgil" - 6:17     "Evidence of Autumn" (Tony Banks) - 4:57     "Open Door" (Mike Rutherford) - 4:04     ..

Nel carrello Lista Desideri
ALPHA - 1°st USA
10,00€

ASIA

ALPHA - 1°st USA

LP - USA - 1984 - GEFFEN RECORDS - GHS 4008 - INNER SLEEVE - EX + / VG +   Vinile in ottime condizioni-  copertina con taglio sul bordo dove esce il disco bordo (cut-out)     Alpha è un album del 1983 del gruppo musicale rock progressivo Asia. Dopo il grande successo commerciale del loro primo album, Asia, Alpha vendette relativamente poco venne considerato una delusione per alcuni fan, nel tempo l'album venne rivalutato.       Don't Cry     The Smile Has Left Your Eyes     Never in a Million Years     My Own Time (I'll Do What I Want)     The Heat Goes On     Eye to Eye     The Last to Know     True Colors     Midnight Sun     Open Your Eyes   ..

Nel carrello Lista Desideri
FIVE MILES OUT - 1°st ITALY
10,00€

MIKE OLDFIELD

FIVE MILES OUT - 1°st ITALY

LP - GF - ITALIA - 1982 - VIRGIN - VIL 12222 - EX / VG +   1° Stampa Italiana del 1982 con copertina apribile - Vinile in buone condizioni - Copertina con lieve usura nei bordi   Five Miles Out è un album di Mike Oldfield, pubblicato nel 1982.È uno dei pochi album nei quali Oldfield assume il ruolo di cantante. In quest'album viene utilizzato come strumento principale il Fairlight CMI.Nella copertina è ritratto un vecchio aereo Beechcraft 18 in volo sopra le nubi. L'aereo viene citato nel testo del pezzo Five Miles Out («lost in static, 18» e «automatic, 18») e di esso è citato anche la sigla GMOVJ («Golf Mike Oscar Victor Juliet»). Nell'interno della copertina è invece riprodotto il track sheet del medesimo pezzo, sul quale è riportata la configurazione degli strumenti sul nastro a 24 tracce utilizzato. Dalla track sheet si evince che Five Miles Out è stato registrato tra il settembre 1981 e il gennaio 1982 su un Ampex ATR-124.   A     Taurus II 24:49 B1     Family Man     3:45 B2     Orabidoo     13:03 B3     Mount Teidi 4:10 B4     Five Miles Out 4:17 ..

Nel carrello Lista Desideri
NIGHT AND DAYDREAM - 1°st UK
10,00€

ANANTA

NIGHT AND DAYDREAM - 1°st UK

LP - UK - 1978 - TOUCHSTONE SOUND RECORDINGS - BBT 112-T - EX / EX   PROMOTIONAL COPY   1° Stampa UK del 1978 - Vinile e copertina in ottime condizioni   A1     Vrindavan     4:30 A2     Behind The Mask     4:35 A3     Causal Ocean     3:34 A4     Home Sweet Home     3:24 A5     Wheel Of Time 8:40 B1     The Game     4:10 B2     Be With You     5:00 B3     Fill Your Heart And Mind     4:45 B4     Night And Daydream 7:30 ..

Nel carrello Lista Desideri
ALL AROUND MY HAT - ORIGINAL MASTER RECORDING
20,00€

STEELEYE SPAN

ALL AROUND MY HAT - ORIGINAL MASTER RECORDING

LP - GF - USA - 1980 - MOBILE FIDELITY SOUND LAB - MFSL1-027 - INSERT - EX / EX LIMITED EDITION - REMASTERED ORIGINAL MASTER RECORDING Steeleye Span sono un gruppo folk rock inglese.Il nome Steeleye Span è tratto da una ballata del Lincolnshire Harkstow Grange, che narra di un litigio tra John "Steeleye" Span and John Bowlin. Il nome viene proposto da Tim Hart alla formazione della band, e vince la votazione contro 'Middlemarch Wait' e 'Iyubidin's Wait'. Black Jack Davy     4:15 Hard Times Of Old England     5:10 Cadgwith Anthem     2:45 Sum Waves (Tunes)     4:00 The Wife Of Ushers Well     4:32 Gamble Gold / Robin Hood     3:40 All Around My Hat     4:06 Dance With Me     3:51   ..

Nel carrello Lista Desideri
...AND THEN THERE WERE THREE - 1°st ITALY
10,00€

GENESIS

...AND THEN THERE WERE THREE - 1°st ITALY

LP - GF - ITALIA - 1978 - THE FAMOUS CHARISMA - 9124 023 - INNER SLEEVE - EX + / VG 1° Stampa italiana del 1978 con Copertina Apribile - Vinile in ottime condizioni - copertina con scolorimento And Then There Were Three è un album del 1978 che porterà i Genesis dal rock progressivo al pop commerciale.Dopo l'abbandono di Steve Hackett, i tre superstiti dapprima cercano un sostituto stabile, dopodiché decidono di affidare al bassista Mike Rutherford tutte le partiture di chitarra.Il titolo del disco ("E poi rimasero in tre") è ripreso dall'ultimo verso della filastrocca Ten Little Indians (And Then There Were None), e comunque sancisce il dato di fatto della nuova formazione a tre del gruppo. A posteriori il titolo si rivelerà quanto mai indovinato, dal momento che questa formazione sarà mantenuta, seppure con qualche periodo di inattività, per i successivi trent'anni. Lato A     Down and Out (Banks, Collins, Rutherford) - 5:25     Undertow (Banks) - 4:46     Ballad of Big (Banks, Collins, Rutherford) - 4:49     Snowbound (Rutherford) - 4:29     Burning Rope (Banks) - 7:09 Lato B     Deep In The Motherlode (Rutherford) - 5:13     Many Too Many (Banks) - 3:30     Scenes From a Night's Dream (Banks, Collins) - 3:29     Say It's All Right Joe (Rutherford) - 4:19     The Lady Lies (Banks) - 6:05     Follow You Follow Me (Banks, Collins, Rutherford) - 3:59     ..

Nel carrello Lista Desideri
PETER GABRIEL IV - REISSUE ITALY
10,00€

PETER GABRIEL

PETER GABRIEL IV - REISSUE ITALY

LP - ITALIA - 1982 - CHARISMA - PG4 - INNER SLEEVE - VG + / VG + "SECURITY" Ristampa Italiana del 1985 - Vinile in buone condizioni con un segno superficiale sul lato A, ascolto ottimo - Copertina in buono stato  - Copia con Inner sleeve originale Peter Gabriel (IV o Security), è il quarto album della carriera solista del musicista inglese Peter Gabriel. L'album è stato pubblicato, come i precedenti tre, senza titolo e viene dunque identificato dal suo numero progressivo; negli Stati Uniti però, la Geffen Records decise di assegnarli un titolo che è poi diventato identificativo: Security. È da ricordare però che Peter Gabriel non accetta questo nome, preferendo riferersi ai suoi primi quattro album semplicemente con I, II, III e IV.Security è stato uno dei primi album rock ad essere stato registrato digitalmente, modalità che ne ha esaltato il suono elettronico e l'uso massiccio di campionature (grazie al famoso sintentizzatore Fairlight).Le canzoni di quest'album affrontano una grande varietà di temi. "The Rhythm of the Heat" è basata su un'esperienza fatta da Carl Jung mentre osservava un gruppo di percussionisti africani. "San Jacinto" riflette sulla paura e sul dolore che i Nativi Americani provarono vedendo la loro cultura sopraffatta da quella dell'uomo bianco. "Shock the Monkey" è una meditazione sulla gelosia e usa l'immagine di un primate per descrivere le proprie ansie personali. "Lay Your Hands on Me" tratta il tema della guarigione, argomento poi approfondito in altri album. "The Family and the Fishing Net" è una canzone che paragona un moderno matrimonio a un rito pagano di sacrificio. "Wallflower" racconta invece la storia del sindacalista polacco Lech Walesa, che trascorse una parte della sua vita internato in un manicomio. A1 The Rhythm Of The Heat 5:15 A2 San Jacinto 6:22 A3 I Have The Touch 4:33 A4 The Family And The Fishing Net 7:02 B1 Shock The Monkey 5:31 B2 Lay Your Hands On Me 6:03 B3 Wallflower 6:29 B4 Kiss Of Life 4:17   ..

Nel carrello Lista Desideri
IN THE COURT OF CRIMSON KING - 200 GRAM
27,00€

KING CRIMSON

IN THE COURT OF CRIMSON KING - 200 GRAM

LP - GF - EU - 2010 - DISCIPLINE GLOBAL MOBILE -  KCLP 1 - SEALED 200 GRAM SUPER HEAVYWEIGHT VINYL In the Court of the Crimson King (an observation by King Crimson) (Island Records, 1969) è il primo album dei King Crimson, gruppo inglese di rock progressivo.n the Court of the Crimson King contiene soltanto cinque tracce; ciascun titolo tuttavia ne "include" altri, riferiti a particolari passaggi musicali o del testo; quest'ultima scelta fu dettata dalla convenienza: allora il mercato discografico americano (soprattutto) attribuiva le royalties in base al numero dei titoli presenti in un album. Nessuna delle tracce è tuttavia nettamente suddivisa in sezioni, come invece di lì a poco sarebbe stato frequente costume nelle suites del progressive.La traccia di apertura è 21st Century Schizoid Man, che fu l'ultima in ordine di tempo ad essere incisa: registrata in diretta in una sola take (a eccezione della voce e di due linee, rispettivamente di chitarra e sax) è caratterizzata da un uso massiccio della distorsione sia nella chitarra che nella voce, e da un incedere generalmente marziale e aggressivo che fa eco a un testo sull'alienazione dell'uomo nel Terzo Millennio. Le strofe cantate precedono e seguono una lunga digressione strumentale eseguita a velocità molto sostenuta e con grande virtuosismo da tutti i musicisti, e con interventi solisti di sax e chitarra. Prima di ritornare al tema principale, la digressione culmina in un veloce break all'unisono. Il finale è volutamente cacofonico e tronco, quasi a suggellare l'intento "traumatico" - tanto nel testo quanto nella musica - di tutto il pezzo. I Talk to the Wind è brano di natura totalmente opposta al precedente: una delicata ballata, a tratti cantata a due voci, e punteggiata dagli interventi del flauto, il quale resta in primo piano anche lungo tutta la coda strumentale. Sulla dissolvenza di quest'ultima s'innestano, senza soluzione di continuità, i timpani che introducono il terzo e ultimo brano del lato A: Epitaph inserisce un terzo e nuovo elemento nel sound del disco e del gruppo: l'uso sinfonico del Mellotron che qui accompagna una performance vocale di Lake particolarmente lirica, su un testo ancora una volta pregno di pessimismo ed elegia. Il lato B comincia con Moonchild, la traccia più lunga dell'album: la prima sezione, cantata, è una breve ballata accompagnata dall'arpeggio di Fripp e da un uso quasi "classico" di percussioni in sordina da parte di Mike Giles; il resto del brano è una lunga e sommessa digressione, totalmente improvvisata - affidata ai soli Fripp (chitarra), McDonald (vibrafono) e Giles (percussioni) - la cui inclusione nel disco obbedì anche a esigenze di riempimento: gli altri brani del repertorio erano stati scartati e restavano perciò a disposizione poco più trenta minuti di musica, insufficienti a completare un 33 giri. La chiusura dell'album è affidata a The Court of the Crimson King, altro lungo brano che alterna i momenti "sinfonici" già proposti in Epitaph alle atmosfere più intimiste proprie di I Talk to the Wind e Moonchild.     21st Century Schizoid Man     7:21          I Talk To The Wind     6:08          Epitaph     8:52          Moonchild     12:15          The Court Of The Crimson King     9:25     ..

Nel carrello Lista Desideri
...AND THEN THERE WERE THREE - 2°nd CANADA
20,00€

GENESIS

...AND THEN THERE WERE THREE - 2°nd CANADA

LP - GF - CANADA - 1978 - ATLANTIC - KSD 19173 - EX / VG + 2° Stampa Canadese del 1978 Cinram pressing (ST-A-784045) - Vinile in ottime condizioni - copertina apribile con lieve usura sui bordi And Then There Were Three è un album del 1978 che porterà i Genesis dal rock progressivo al pop commerciale.Dopo l'abbandono di Steve Hackett, i tre superstiti dapprima cercano un sostituto stabile, dopodiché decidono di affidare al bassista Mike Rutherford tutte le partiture di chitarra.Il titolo del disco ("E poi rimasero in tre") è ripreso dall'ultimo verso della filastrocca Ten Little Indians (And Then There Were None), e comunque sancisce il dato di fatto della nuova formazione a tre del gruppo. A posteriori il titolo si rivelerà quanto mai indovinato, dal momento che questa formazione sarà mantenuta, seppure con qualche periodo di inattività, per i successivi trent'anni. Lato A     Down and Out (Banks, Collins, Rutherford) - 5:25     Undertow (Banks) - 4:46     Ballad of Big (Banks, Collins, Rutherford) - 4:49     Snowbound (Rutherford) - 4:29     Burning Rope (Banks) - 7:09 Lato B     Deep In The Motherlode (Rutherford) - 5:13     Many Too Many (Banks) - 3:30     Scenes From a Night's Dream (Banks, Collins) - 3:29     Say It's All Right Joe (Rutherford) - 4:19     The Lady Lies (Banks) - 6:05     Follow You Follow Me (Banks, Collins, Rutherford) - 3:59     ..

Nel carrello Lista Desideri
TIMECODE - LP USA
5,00€

PATRICK MORAZ

TIMECODE - LP USA

LP - USA - 1984 - PASSPORT RECORDS - PB 6039 - INNER SLEEVE - EX / VG + CUT-OUT Patrick Moraz (Morges, 24 giugno 1948) è un tastierista svizzero di rock progressivo. Studiò pianoforte classico al Conservatorio di Losanna, ma in seguito si interessò principalmente al jazz per poi passare al progressive. Moraz è noto, tra l'altro, per aver suonato sul celebre album Relayer degli Yes e per aver fatto parte del gruppo The Moody Blues.     No Sleep Tonight     4:50          I Want U     3:57          Beyond The Pleasure     3:48          Life In The Underworld     4:13          Overload     3:27          Black Brains Of Positronic Africa     5:00          Elastic Freedom (In Search Of)     4:14          Shakin' With The Passion     3:59          You Are The Vision Of My Dream     4:55    ..

Nel carrello Lista Desideri
STEELEYE SPAN'S TIM HART AND MADDY PRIOR SING FOLK SONGS OF OLD ENGLAND VOL.1 - LP UK
10,00€

TIM HART AND MADDY PRIOR

STEELEYE SPAN'S TIM HART AND MADDY PRIOR SING FOLK SONGS OF OLD ENGLAND VOL.1 - LP UK

LP - UK - 1976 - MOONCREST - CREST 23 - EX / EX A1     Lish Young Buy-A-Broom      A2     Adieu Sweet Lovely Nancy      A3     Maid That's Deep In Love      A4     The Rambling Sailor      A5     Bruton Town      A6     Farewell Nancy      B1     The Dalesman's Litany      B2     The Brisk Butcher      B3     The Stately Southerner      B4     Who's The Fool Now      B5     A Wager A Wager      B6     Babes In The Wood      B7     Adam And Eve ..

Nel carrello Lista Desideri
SKY 3 - LP ITALY
5,00€

SKY

SKY 3 - LP ITALY

LP - ITALIA - 1981 - ARISTA - ARL 39102 - INNER SLEEVE - VG ++ / VG + VINILE IN BUONO STATO HA 2/3 GRAFFI SUPERFICIALI - ASCOLTO BUONO - COPERTINA CON PICCOLO STICKER ANGOLO ALTO S/N A1     The Grace     0:30 A2     Chiropodie No. 1     4:22 A3     Westwind     6:22 A4     Sarabande     3:03 A5     Meheeco     7:10 B1     Moonroof     4:03 B2     Sister Rose     4:31 B3     Hello     4:12 B4     Dance Of The Big Fairies     3:30 B5     Connecting Rooms     6:35 B6     Keep Me Safe And Keep Me Warm, Shelter Me From Darkness     0:54 ..

Nel carrello Lista Desideri
CADMIUM - LP GERMANY
5,00€

SKY

CADMIUM - LP GERMANY

LP - GERMANIA - 1983 - ARIOLA - 205 885 - INNER SLEEVE - EX / EX = Troika     3:00 Fayre     3:07 A Girl In Winter     3:30 Mother Russia     6:53 Telex From Peru     8:10 The Boy From Dundee     5:21 Night     3:54 Then & Now     3:25 Return To Me     3:50 Son Of Hotta     6:59 ..

Nel carrello Lista Desideri
IL VENTO HA CANTATO PER ORE TRA I RAMI DEI VERSI D'AMORE - 1°st ITALY
200,00€

FRANCHI GIORGETTI TALAMO

IL VENTO HA CANTATO PER ORE TRA I RAMI DEI VERSI D'AMORE - 1°st ITALY

LP - GF - ITALIA - 1972 - PROD.ASSOCIATI - PA/LP 44 - INNER SLEEVE - EX = / VG 1° STAMPA CON COPERTINA APRIBILE - IL BOX DI PLASTICA CON LE SUE VITI NON C'E' PIU' E QUANDO L'HANNO RIMOSSO HANNO ROVINATO UN PO' LA COPERTINA - SUL RETRO C'E' IL "RINGWEAR" - LA COPIA E' COMPLETA DI INNER SLEEVE ORIGINALE Comes in an odd gatefold cover with a large cutout in which a thin plastic box appeared, containing hardware and spices - Printed inner sleeve with Lyrics.    IL DISCO E' CONSERVATO MOLTO BENE VISIVAMENTE HA QUALCHE SPORADICO SEGNO SUPERFICIALE,QUASI IMPERCETTIBILE,L'ASCOLTO E' OTTIMO !!!   Più progressivo per la sua confezione che per i contenuti musicali, Il vento ha cantato per ore tra i rami dei versi d'amore è stato l'unico album di Franchi Giorgetti Talamo, il cui stile musicale ha forti influenze dei cantautori della West Coast. Il gruppo suonava nella zona di Varese, anche se Franchi veniva da Fiume e Talamo da Napoli, e avevano precedentemente suonato con il futuro tastierista della PFM Flavio Premoli nel gruppo beat I Cuccioli, facendo uscire nel 1967 un 45 giri con una versione del classico degli Who The kids are alright intitolato Tu non sai.L'album è composto da undici brani collegati a formare quattro movimenti separati, intitolati Oppressione, Liberazione mancata, Intolleranza ed Amore, musicalmente costruiti sulle chitarre acustiche con parti multivocali, ma c'è una sezione ritmica elettrica nella maggior parte dei brani e interessanti arrangiamenti per tastiere ed orchestra di Nicola Piovani (vincitore dell'Oscar per la colonna sonora del film di Roberto Benigni La vita è bella).L'album è molto bello nel suo genere, un LP cantautorale anomalo con buoni testi e temi musicali elaborati.Dopo un primo 45 giri tratto dall'album, il gruppo ne realizzò un altro, In cinque m'han legato le mani, che partecipò al Disco per l'Estate 1973, prima di sciogliersi.   1°Tempo Oppressione A1 Introduzione A2 Troppo Fredda La Notte A3 E' Diventato Normale 2°Tempo Liberazione Mancata A4 Il Metrò A5 Lettera Bianca A6 Eccolo Qui, Questo Domani 3°Tempo Intolleranza B1 Dolce Sorella B2 Dove Sta L'Amore? 4°Tempo Amore B3 L'Amore Racconta B4 L'Ospite B5 Come Potremmo Fermarci Ora? B6 Il Vento Ha Cantato   ..

Nel carrello Lista Desideri
SAINT JUST - 180 GRAM
30,00€

SAINT JUST

SAINT JUST - 180 GRAM

LP - GF - ITALIA - 2021 - UNIVERSAL - 3574610 - SEALED PROG ROCK ITALIA VOLUME 7 - COPIA N°379/899 Original LP artwork Mastered from the Original Tapes Numbered Limited Edition Black Vinyl 180 gram Saint Just è un gruppo rock partenopeo, il cui nome è ispirato al rivoluzionario francese Louis Antoine de Saint-Just, ghigliottinato a 27 anni.Nasce nel 1973 come trio, formato da Jane Sorrenti che non aveva ancora cambiato il nome in Jenny (voce), Toni Verde (chitarra, basso, voce) e Robert Fix (sax), incentrato sulla bellissima voce femminile di Jane, anche autrice dei testi.Il primo album Saint Just, al quale partecipa anche il fratello di Jenny Alan Sorrenti, il percussionista Tony Esposito, Mario D'Amora alle tastiere e Gianni Guarracino alla chitarra elettrica, è un interessante esperimento di rock progressive con influenze classicheggianti e di musica popolare. Nello stesso anno partecipano al Festival Pop di Viterbo insieme ad altri artisti come Alan Sorrenti, Mauro Pelosi e molti altri.L'anno successivo Robert Fix lascia il gruppo e si unisce a Tony Esposito; entrano Tito Rinesi (chitarra, voce), Andrea Faccenda (chitarra, tastiere) e Fulvio Maras (batteria, percussioni). L'album che ne deriva, al quale partecipa anche Vince Tempera come strumentista, è La casa del lago, secondo e ultimo LP del gruppo che subito dopo si scioglierà.Jenny Sorrenti ha ricostituito il gruppo, seppure con una formazione diversa rispetto alle precedenti.Tale gruppo ha pubblicato nel 2011 a nome Saint Just Again l'LP Prog Explosion, dalla particolarità d'essere stato edito solo in vinile a 33 giri. A1 Il Fiume Inondo' A2 Il Risveglio A3 Dolci Momenti B1 Una Bambina B2 Triste Poeta Di Corte B3 Saint Just ..

Nel carrello Lista Desideri
EL TOR - REISSUE ITALY
20,00€

CITTA' FRONTALE

EL TOR - REISSUE ITALY

LP - ITALIA - 2009 - VINYL MAGIC - VMLP135 - INNER SLEEVE - EX + / EX + Vinile e copertina in condizioni perfette, la Copia e' completa dell'inner sleeve originale Altro gruppo di Napoli, collegati con gli Osanna, e formati quando questi ultimi si sciolsero nel 1974. Ma c'era già stato a Napoli un gruppo chiamato Città Frontale, nel 1970, prima della formazione degli Osanna con quattro dei futuri componenti di quel gruppo e il tastierista Gianni Leone, che lasciò per unirsi al Balletto di Bronzo.I nuovi Città Frontale conservarono alcuni elementi caratteristici del suono-Osanna, come il grande uso di sax e flauto (suonati da Enzo Avitabile) la miscela di sonorità progressive con il folklore mediterraneo, ma con un approccio più melodico e in qualche modo commerciale. Rispetto ai primi quattro album degli Osanna, El Tor ha un suono molto più leggero. La bella copertina, disegnata dal batterista Massimo Guarino (che aveva anche realizzato il bel disegno di copertina del quarto album degli Osanna)    A1 Alba Di Una Città A2 Solo Uniti... A3 El Tor A4 Duro Lavoro B1 Mutazione B2 La Casa Del Mercante Sun B3 Milioni Di Persone B4 Equilibrio Divino?     ..

Nel carrello Lista Desideri
DIRECT HITS - 1°st UK
25,00€

NUCLEUS

DIRECT HITS - 1°st UK

LP - UK - 1976 - VERTIGO - 9286 019 - EX / VG + 1° Stampa UK del 1976 - Spaceship Vertigo Label - Vinile in ottime condizioni, presenta sul lato B tipo striature, credo essere difetto di stanpa, l'ascolto e' perfetto - La copertina ha il ringwear A1 Song For The Bearded Lady 7:21 A2 Crude Blues Part One 3:33 A3 Crude Blues Part Two 3:33 A4 Suspension 6:15 A5 Torso 6:09 B1 Bull Dance 8:30 B2 A Taste Of Sarsaparilla 0:40 B3 Sarsaparilla 6:45 B4 Roots9:21   ..

Nel carrello Lista Desideri
PLEASE DON'T TOUCH! - REISSUE USA
15,00€

STEVE HACKETT

PLEASE DON'T TOUCH! - REISSUE USA

LP - USA - 1978 - CHARISMA - PV 41176 - EX ++ / EX Ristampa Usa del 1980 con barcode sul retro copertina - Vinile perfetto - copertina in ottime condizioni Please Don't Touch è un album musicale di Steve Hackett uscito nel 1978. Fu il secondo pubblicato come solista ed il primo dopo l'uscita del chitarrista dai Genesis. L'album è stato ripubblicato nel 2005 dalla Camino Records con tre bonus track e nel 2016 con il nuovo remaster di Steven Wilson anche in multicanale 5.1 in CD/DVD Audio dalla Virgin Records.L'album contiene molti degli spunti compositivi che non riuscirono a sfociare nei lavori coi Genesis e consentirono ad Hackett di esprimere quegli aspetti musicali che non incontravano l'approvazione del resto del gruppo.L'album vede la presenza di numerosi ospiti di fama internazionale come Randy Crawford, l'icona folk statunitense Richie Havens, il batterista e il cantante dei Kansas Phil Ehart e Steve Walsh, oltre al collaboratore di Frank Zappa Tom Fowler ed al batterista in concerto dei Genesis Chester Thompson. Narnia Carry On Up The Vicarage (A Musical Tribute To Agatha Christie) Racing In A Kim How Can I? Hoping Love Will Last Land Of A Thousand Autumns Please Don't Touch The Voice Of Necam Icarus Ascending ..

Nel carrello Lista Desideri