
KING CRIMSON
IN THE COURT OF CRIMSON KING - 200 GRAM
LP - GF - EU - 2010 - DISCIPLINE GLOBAL MOBILE - KCLP 1 - SEALED 200 GRAM SUPER HEAVYWEIGHT VINYL In the Court of the Crimson King (an observation by King Crimson) (Island Records, 1969) è il primo album dei King Crimson, gruppo inglese di rock progressivo.n the Court of the Crimson King contiene soltanto cinque tracce; ciascun titolo tuttavia ne "include" altri, riferiti a particolari passaggi musicali o del testo; quest'ultima scelta fu dettata dalla convenienza: allora il mercato discografico americano (soprattutto) attribuiva le royalties in base al numero dei titoli presenti in un album. Nessuna delle tracce è tuttavia nettamente suddivisa in sezioni, come invece di lì a poco sarebbe stato frequente costume nelle suites del progressive.La traccia di apertura è 21st Century Schizoid Man, che fu l'ultima in ordine di tempo ad essere incisa: registrata in diretta in una sola take (a eccezione della voce e di due linee, rispettivamente di chitarra e sax) è caratterizzata da un uso massiccio della distorsione sia nella chitarra che nella voce, e da un incedere generalmente marziale e aggressivo che fa eco a un testo sull'alienazione dell'uomo nel Terzo Millennio. Le strofe cantate precedono e seguono una lunga digressione strumentale eseguita a velocità molto sostenuta e con grande virtuosismo da tutti i musicisti, e con interventi solisti di sax e chitarra. Prima di ritornare al tema principale, la digressione culmina in un veloce break all'unisono. Il finale è volutamente cacofonico e tronco, quasi a suggellare l'intento "traumatico" - tanto nel testo quanto nella musica - di tutto il pezzo. I Talk to the Wind è brano di natura totalmente opposta al precedente: una delicata ballata, a tratti cantata a due voci, e punteggiata dagli interventi del flauto, il quale resta in primo piano anche lungo tutta la coda strumentale. Sulla dissolvenza di quest'ultima s'innestano, senza soluzione di continuità, i timpani che introducono il terzo e ultimo brano del lato A: Epitaph inserisce un terzo e nuovo elemento nel sound del disco e del gruppo: l'uso sinfonico del Mellotron che qui accompagna una performance vocale di Lake particolarmente lirica, su un testo ancora una volta pregno di pessimismo ed elegia. Il lato B comincia con Moonchild, la traccia più lunga dell'album: la prima sezione, cantata, è una breve ballata accompagnata dall'arpeggio di Fripp e da un uso quasi "classico" di percussioni in sordina da parte di Mike Giles; il resto del brano è una lunga e sommessa digressione, totalmente improvvisata - affidata ai soli Fripp (chitarra), McDonald (vibrafono) e Giles (percussioni) - la cui inclusione nel disco obbedì anche a esigenze di riempimento: gli altri brani del repertorio erano stati scartati e restavano perciò a disposizione poco più trenta minuti di musica, insufficienti a completare un 33 giri. La chiusura dell'album è affidata a The Court of the Crimson King, altro lungo brano che alterna i momenti "sinfonici" già proposti in Epitaph alle atmosfere più intimiste proprie di I Talk to the Wind e Moonchild. 21st Century Schizoid Man 7:21 I Talk To The Wind 6:08 Epitaph 8:52 Moonchild 12:15 The Court Of The Crimson King 9:25 ..
Nel carrello Lista Desideri
ASIA
ALPHA - 1°st USA
LP - USA - 1984 - GEFFEN RECORDS - GHS 4008 - INNER SLEEVE - EX + / VG + Vinile in ottime condizioni- copertina con taglio sul bordo dove esce il disco bordo (cut-out) Alpha è un album del 1983 del gruppo musicale rock progressivo Asia. Dopo il grande successo commerciale del loro primo album, Asia, Alpha vendette relativamente poco venne considerato una delusione per alcuni fan, nel tempo l'album venne rivalutato. Don't Cry The Smile Has Left Your Eyes Never in a Million Years My Own Time (I'll Do What I Want) The Heat Goes On Eye to Eye The Last to Know True Colors Midnight Sun Open Your Eyes ..
Nel carrello Lista Desideri
MIKE OLDFIELD
FIVE MILES OUT - 1°st ITALY
LP - GF - ITALIA - 1982 - VIRGIN - VIL 12222 - EX / VG + 1° Stampa Italiana del 1982 con copertina apribile - Vinile in buone condizioni - Copertina con lieve usura nei bordi Five Miles Out è un album di Mike Oldfield, pubblicato nel 1982.È uno dei pochi album nei quali Oldfield assume il ruolo di cantante. In quest'album viene utilizzato come strumento principale il Fairlight CMI.Nella copertina è ritratto un vecchio aereo Beechcraft 18 in volo sopra le nubi. L'aereo viene citato nel testo del pezzo Five Miles Out («lost in static, 18» e «automatic, 18») e di esso è citato anche la sigla GMOVJ («Golf Mike Oscar Victor Juliet»). Nell'interno della copertina è invece riprodotto il track sheet del medesimo pezzo, sul quale è riportata la configurazione degli strumenti sul nastro a 24 tracce utilizzato. Dalla track sheet si evince che Five Miles Out è stato registrato tra il settembre 1981 e il gennaio 1982 su un Ampex ATR-124. A Taurus II 24:49 B1 Family Man 3:45 B2 Orabidoo 13:03 B3 Mount Teidi 4:10 B4 Five Miles Out 4:17 ..
Nel carrello Lista Desideri
ANANTA
NIGHT AND DAYDREAM - 1°st UK
LP - UK - 1978 - TOUCHSTONE SOUND RECORDINGS - BBT 112-T - EX / EX PROMOTIONAL COPY 1° Stampa UK del 1978 - Vinile e copertina in ottime condizioni A1 Vrindavan 4:30 A2 Behind The Mask 4:35 A3 Causal Ocean 3:34 A4 Home Sweet Home 3:24 A5 Wheel Of Time 8:40 B1 The Game 4:10 B2 Be With You 5:00 B3 Fill Your Heart And Mind 4:45 B4 Night And Daydream 7:30 ..
Nel carrello Lista Desideri
STEELEYE SPAN
ALL AROUND MY HAT - ORIGINAL MASTER RECORDING
LP - GF - USA - 1980 - MOBILE FIDELITY SOUND LAB - MFSL1-027 - INSERT - EX / EX LIMITED EDITION - REMASTERED ORIGINAL MASTER RECORDING Steeleye Span sono un gruppo folk rock inglese.Il nome Steeleye Span è tratto da una ballata del Lincolnshire Harkstow Grange, che narra di un litigio tra John "Steeleye" Span and John Bowlin. Il nome viene proposto da Tim Hart alla formazione della band, e vince la votazione contro 'Middlemarch Wait' e 'Iyubidin's Wait'. Black Jack Davy 4:15 Hard Times Of Old England 5:10 Cadgwith Anthem 2:45 Sum Waves (Tunes) 4:00 The Wife Of Ushers Well 4:32 Gamble Gold / Robin Hood 3:40 All Around My Hat 4:06 Dance With Me 3:51 ..
Nel carrello Lista DesideriGENESIS
FROM GENESIS TO REVELATION - 2°nd UK
LP - UK - 1969 - DECCA - SKL 4990 - INSERT - EX - / VG + 2° STAMPA UK STEREO CON COPERTINA LAMINATA SU DAVANTI - DECCA BOXED BLU CON SCRITTE ARGENTO - FFSS (FULL FREQUENCY STEREOPHONIC SOUND) - SULLA LABEL E' RIPORTATO IL CODICE SKL 4990 E L'ANNO DI REGISTRAZIONE 1969 - COMPLETO DELL'INSERTO CON NOTE E TESTI. MATRIX/RUNOUT: ZAL-8839.P-1W ZAL-8840 P-2W VINILE IN CONDIZIONI MOLTO BUONE,PRESENTA QUALCHE LIEVISSIMO SEGNO SUPERFICILAE - ASCOLTO MOLTO BUONO - LA COPERTINA CON ACCENNO DI RINGWEAR From Genesis to Revelation (1969), album d'esordio dei Genesis e primo abbozzo dello stile che più in là sarà il loro marchio di fabbrica. È stato pubblicato anche con il titolo In the Beginning.All'uscita di questo "From Genesis To Revelation" e immaginiamo un esordio con il botto, tipo "Led Zeppelin I", o "In The Court Of Crimson King", tanto per fare due esempi dello stesso anno di grazia. Probabilmente il nome Genesis non sarebbe più diventato sinonimo di progressive rock nella sua forma più perfetta, di complesse suites ricchissime di fantasiosi temi melodici, ma sarebbe rimasto legato ad un pop di facile ascolto, magari di classe, ma pur sempre sfacciatamente commerciale. Ironia della sorte, proprio quello che i Genesis avrebbero prodotto più o meno a partire dagli anni '80, con l'imporsi definitivo della svolta canzonettistica di Phil Collins, che non faceva neanche parte del nucleo originario.Per fortuna all'epoca questo disco fu acquistato da pochi intimi, probabilmente amici e familiari dei giovanissimi Genesis, ancora freschi di collegio, e oggi costituisce una specie di curiosità per gli appassionati di questo storico gruppo. Where The Sour Turns To Sweet In The Beginning Fireside Song The Serpent Am I Very Wrong? In The Wilderness The Conqueror In Hiding One Day Window In Limbo Silent Sun A Place To Call My Own ..
Nel carrello Lista Desideri
GENESIS
THREE SIDES LIVE - 2 LP
2 LP - GF - ITALIA - 1982 - VERTIGO - 6302 199/200 - EX + / VG + Stampa Originale Italian del 1982 in Doppio Vinile e Copertina apribile - Vinili in ottime condizioni - Copertina con Ringwear, inoltre è stato applicato il biglietto del concerto di Pisa. Three Sides Live è il terzo album live della band britannica Genesis, pubblicato nel 1982.Il titolo di questo album viene dall'originale uscita del doppio LP in Nord America che conteneva tre lati di materiale dal vivo del tour del 1981 a sostegno del loro album Abacab, e un quarto lato di tracce in studio, tre delle quali formano l'EP uscito in inghilterra 3 X 3 e due B-Sides dell'album Duke. Nella versione internazionale, invece, il quarto lato presenta delle canzoni registrate durante i live precedenti. "Paperlate", a sua volta dal 3 X 3 EP, è diventato un Top 10 in UK e ha avuto un piccolo successo degli Stati Uniti.Alla metà del 1982, dopo il suo rilascio, Three Sides Live ha raggiunto il # 2 nel Regno Unito e il # 10 negli Stati Uniti. "Turn It On Again" – 5:16' "Dodo" – 7:19 "Abacab" – 8:47 "Behind the Lines" – 5:26 "Duchess" – 6:43 "Me & Sarah Jane" (Tony Banks) – 5:59 "Follow You Follow Me" – 4:58 "Misunderstanding" (Phil Collins) – 4:06 "Medley: In the Cage/The Cinema Show/The Colony of Slippermen)" (Tony Banks/Phil Collins/Peter Gabriel/Steve Hackett/Mike Rutherford) – 11:53 "Afterglow" (Tony Banks) – 5:14 "Paperlate" - 3:14 "You Might Recall" - 5:27 "Me and Virgil" - 6:17 "Evidence of Autumn" (Tony Banks) - 4:57 "Open Door" (Mike Rutherford) - 4:04 ..
Nel carrello Lista Desideri
GENESIS
...AND THEN THERE WERE THREE - 2°nd CANADA
LP - GF - CANADA - 1978 - ATLANTIC - KSD 19173 - EX / VG + 2° Stampa Canadese del 1978 Cinram pressing (ST-A-784045) - Vinile in ottime condizioni - copertina apribile con lieve usura sui bordi And Then There Were Three è un album del 1978 che porterà i Genesis dal rock progressivo al pop commerciale.Dopo l'abbandono di Steve Hackett, i tre superstiti dapprima cercano un sostituto stabile, dopodiché decidono di affidare al bassista Mike Rutherford tutte le partiture di chitarra.Il titolo del disco ("E poi rimasero in tre") è ripreso dall'ultimo verso della filastrocca Ten Little Indians (And Then There Were None), e comunque sancisce il dato di fatto della nuova formazione a tre del gruppo. A posteriori il titolo si rivelerà quanto mai indovinato, dal momento che questa formazione sarà mantenuta, seppure con qualche periodo di inattività, per i successivi trent'anni. Lato A Down and Out (Banks, Collins, Rutherford) - 5:25 Undertow (Banks) - 4:46 Ballad of Big (Banks, Collins, Rutherford) - 4:49 Snowbound (Rutherford) - 4:29 Burning Rope (Banks) - 7:09 Lato B Deep In The Motherlode (Rutherford) - 5:13 Many Too Many (Banks) - 3:30 Scenes From a Night's Dream (Banks, Collins) - 3:29 Say It's All Right Joe (Rutherford) - 4:19 The Lady Lies (Banks) - 6:05 Follow You Follow Me (Banks, Collins, Rutherford) - 3:59 ..
Nel carrello Lista DesideriPRESENCE
THE SHADOWING - 1°st ITALY
EP - ITALIA - 1990 - HELLISH MUSIC - HELL 111 - VG ++ / VG ++ LIMITED TO 500 COPIES Questo e' il primo EP della band progressive Rock/Metal ed in perfetta linea con la produzione Black Widow, i Presence propongono un progressive sinfonico con forti venature dark, con un muro di tastiere pompate all'inverosimile (suonate da Enrico Iglio, compositore di tutte le musiche), con il cantato a volte teatrale, a volte lirico di Sophya Baccini e con gli innesti sempre sapienti e mai invasivi della chitarra di Sergio Casamassima. Sofia Baccini - voce Sergio Casamassima - chitarra, basso Enrico Iglio - tastiere Emilliano De Luca - basso Sergio Quagliarella - batteria Part One The Shadowing 3:02 Hellish 4:51 Part Two Reigns Of Curse 4:35 The Dark 1:06 ..
Nel carrello Lista DesideriTIM HART AND MADDY PRIOR
STEELEYE SPAN'S TIM HART AND MADDY PRIOR SING FOLK SONGS OF OLD ENGLAND VOL.1 - LP UK
LP - UK - 1976 - MOONCREST - CREST 23 - EX / EX A1 Lish Young Buy-A-Broom A2 Adieu Sweet Lovely Nancy A3 Maid That's Deep In Love A4 The Rambling Sailor A5 Bruton Town A6 Farewell Nancy B1 The Dalesman's Litany B2 The Brisk Butcher B3 The Stately Southerner B4 Who's The Fool Now B5 A Wager A Wager B6 Babes In The Wood B7 Adam And Eve ..
Nel carrello Lista DesideriSKY
SKY FIVE LIVE - 2 LP
2 LP - GF - ITALIA - 1983 - ARIOLA - 2 ARL 39160 - VG + / VG + SULLA PRIMA TRACCIA DEL LATO B VISIVAMENTE C'E' TIPO UN'OPACIZZAZIONE,MA IL VINILE SUONA BENE SENZA ALCUN DIFETTO - LA COPERTINA HA UN ACCENNO DI RINGWEAR A1 The Animals 20:56 A2 The Swan 4:36 B1 KP I 7:26 B2 Dance Of The Little Fairies 4:33 B3 Love Duet 7:06 C1 The Bathroom Song 2:48 C2 KP II 3:36 C3 Antigua 3:55 C4 Sahara 7:44 C5 Sakura Variations 7:56 D1 Meheeco 12:59 D2 Hotta 9:00 ..
Nel carrello Lista DesideriPLASTIC PEOPLE
PASSION PLAY - 1°st CANADA
LP - CANADA - 1980 - BOZI MLYN PROD. - BM 8001 - INNER SLEEVE - VG + / VG + OCCASIONALI RUMORI DI FONDO A1 Exodus 12 A2 Nebo Jití Jest Hospodinovo / For It Is The Lord's Passover A3 Kázání Na Hoře / Sermon On The Mount A4 Nepotřebujeme Krále / What Need Have We Of A King A5 Čist Jsem Od Krve / I Am Innocent Of The Blood A6 Zhřešil Jsem / I Have Sinned B1 Reprise B2 Otče, Otče / Father, Father B3 Noc Temná / Dark Night ..
Nel carrello Lista Desideri
STEVE HOWE
BEGINNINGS - 1°st USA
LP - GF - USA - 1975 - ATLANTIC - SD 18154 - EX / POOR Vinile in buone condizioni, copertina molto rovinata Beginnings è il primo album solista di Steve Howe, chitarrista del gruppo progressive inglese Yes.L'album contiene 9 brani piuttosto diversi fra loro, che mettono in luce l'eclettismo e la versatilità di Howe, che spazia dal pop (Australia) al ragtime (Ram) al folk (Will O' the Wisp) alla musica classica (Beginnings) al rock progressivo puro (Nature of the Sea), scegliendo per ogni genere, all'interno della sua vastissima collezione, la chitarra più adatta. Alcuni brani di Beginnings rimangono fra i meglio riusciti della lunga carriera solistica di Howe: Nature of the Sea è forse uno dei pochi esempi di "Howe quintessenziale"; Ram, quasi una gemelle polistrumentistica di The Clap (The Yes Album) è stata più volte abbinata a quest'ultima nei concerti di Howe o degli Yes. Dal punto di vista tecnico, la debolezza di questo album è, secondo molti, la voce di Howe. Doors Of Sleep 4:05 Australia 4:08 The Nature Of The Sea 3:58 Lost Symphony 4:40 Beginnings 7:30 Will 'O' The Wisp 6:00 Ram 1:56 Pleasure Stole The Night 2:55 Break Away From It All 3:20 ..
Nel carrello Lista Desideri
LATTE E MIELE
PASSIO SECUNDUM MATTHEUM - 180 GRAM
LP - GF - ITALIA - 2021 - POLYDOR - 3559357 - SEALED PROG ROCK ITALIA VOLUME 4 - COPIA N°313/899 Original LP artwork Mastered from the Original Tapes Numbered Limited Edition Black Vinyl 180 gram Passio secundum Mattheum è il primo album del gruppo musicale italiano Latte e miele, pubblicato nel 1972.Come deducibile dal titolo, l'album prende ispirazione da uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento, musicando appunto la cosiddetta Passione di Cristo con complessi arrangiamenti di rock progressivo, in chiave del tutto sinfonica, grazie anche al massiccio uso di Mellotron. Non mancano forti influenze jazz-rock (in particolare, in entrambe le parti del brano I testimoni) con lunghe improvvisazioni di chitarre elettriche sopra giri blues-rock e forte uso di scale pentatoniche anche da parte del pianoforte. L'album appartiene in pieno al genere musicale del rock progressivo italiano.I testi fondono citazioni dal Vangelo di Matteo con (sporadici) versi originali (perlopiù nei brani meno sinfonici) magistralmente coese tra racconti recitati a mo' di intermezzi, cori e canti per voci soliste.La melodia del brano Il pianto è curiosamente simile a quella dell'Inno della Federazione Russa. A1 Introduzione A2 Il Giorno Degli Azzimi A3 Ultima Cena A4 Getzemani A5 Il Processo A6 I Testimoni (1° Parte) B1 I Testimoni (2° Parte) B2 Il Pianto B3 Giuda B4 Il Re Dei Giudei B5 Il Calvario B6 Il Dono Della Vita ..
Nel carrello Lista Desideri
NIRVANA
LOCAL ANAESTHETIC - 1°st GERMANY
LP - GF - GERMANIA - 1971 - VERTIGO - 6360 031 - EX / VG + 1° Stampa Tedesca del 1971 - la copertina e' apribile,Etichetta Vertigo swirl label Matrix/Runout: 10 AA 6360031 1Y 320 10 AA 6360031 2Y 320 Il vinile e' in condizioni eccellenti,sia visivamente che nell'ascolto che e' perfetto - la copertina ha il dorso usurato che lo rende poco Leggibile,sul retro lieve ringwear ed in alto un piccolo segno a biro. I Nirvana sono un gruppo musicale britannico. Sebbene di scarso successo commerciale, i Nirvana ricevettero il plauso della critica e divennero una band di culto. Il loro stile è un pop psichedelico melodico e colmo di arrangiamenti orchestrali.Formati a Londra nel 1967, i Nirvana sono composti dall'irlandese Patrick Campbell-Lyons, precedentemente attivo nei Second Thoughts (i cui membri entreranno più tardi a far parte dei Jade Warrior e dei Thunderclap Newman),e dal greco Alex Spyropoulos. Dopo essere stati scritturati da Chris Blackwell della Island,pubblicarono The Story of Simon Simopath (1967), uno dei primi concept album, e All of Us (1968), che presenta il successo di classifica di Rainbow Chaser.Il seguente Dedicated to Markos III (1970) fu pubblicato dapprima per l'effimera Metromedia, e poi per la Pye. Sebbene attribuito ai Nirvana, il successivo Local Anaesthetic (1971) fu in realtà il primo album solista di Campbell-Lyons e segnò un'improvvisa virata verso un sound più incline al rock progressivo e al jazz. Il complesso si sciolse nel 1971.Nel 1973, Campbell-Lyons pubblicò a suo nome un album solista (Me & My Friend) e, sette anni più tardi, si riunì a Spyropoulos per scrivere il musical Blood che non è mai stato lanciato.A partire dalla metà degli anni ottanta, i Nirvana tornarono a esibirsi sporadicamente. A Modus Operandi (Method Of Work) (19:10) B1.a Salutation B1.b Construction B1.c Destruction B1.d Reconstruction B1.e Fanfare ..
Nel carrello Lista Desideri
CARAVAN
CUNNING STUNTS - 1°st UK
LP - UK - 1975 - DECCA - SKL-R 5210 - EX ++ / VG + 1° Stampa Uk del 1975 - Vinile perfetto - Copertina con lieve ringwear - Copia completa con die-cut polylined company inner sleeve Matrix/Runout: ZAL-13901-P-2W ZAL-13902-P-2W Cunning Stunts è il sesto album in studio del gruppo progressive rock britannico Caravan, pubblicato nel 1975 dalla Decca. The Show Of Our Lives Stuck In A Hole Lover No Backstage Pass Welcome The Day The Dabsong Conshirtoe The Mad Dabsong Ben Karratt Rides Again Pro's And Con's Wraiks And Ladders Sneaking Out The Bare Quare All Sorts Of Unmentionable Things The Fear And Loathing In Tollington Park Rag ..
Nel carrello Lista Desideri
TRAFFIC
TRAFFIC - REISSUE ITALY
LP - ITALIA - 1968 - ISLAND - ORL 19081 - EX ++ / EX = Ristampa italiana del 1987 "Island Life Collection" - Vinile perfetto - Copertina con accenno di ringwear Traffic è il secondo album del gruppo inglese dei Traffic, pubblicato nel 1968 dalla Island Records in Inghilterra come ILP 981T (mono)/ILPS 9081T (stereo), e dalla United Artists negli Stati Uniti, come UAS 6676 (stereo). Pervenne alla 9ª posizione nel Official Albums Chart[1] e al diciassettesimo posto nel Billboard 200. A1 You Can All Join In 3:36 A2 Pearly Queen 4:18 A3 Don't Be Sad 3:20 A4 Who Knows What Tomorrow May Bring 3:12 A5 Feelin' Alright? 4:16 B1 Vagabond Virgin 5:20 B2 Forty Thousand Headmen 3:14 B3 Cryin' To Be Heard 5:12 B4 No Time To Live 5:18 B5 Means To An End 2:35 ..
Nel carrello Lista Desideri
THE RUNNING MAN
THE RUNNING MAN - 180 GRAM
LP .- GF - ITALIA - 1972 - AKARMA - AK 111 - EX ++ / EX ++ Ristampa Italiana del 2000 della "Akarma" con copertina apriible ruvida in condizioni perfette Una delle band one-shot del 1972 era THE RUNNING MAN, accreditata sinceramente come un progetto supervisionato da Ray RUSSELL o, più semplicemente, uno dei suoi numerosi dischi. D'altra parte, c'è abbastanza da parlare dell'esperienza di questa band e del suo buon lavoro - spazzato via dall'accoglienza insignificante - o del suo interesse chiave per il prog classico (leggermente diverso dagli altri teaser di Russell Canterbury-fusion), fissato all'interno del i momenti salienti dell'album.Tranne il sax esotico di Gary Windo (Centipede, Carla Blay, progetti con Nick Mason) e la distinta chitarra di Russell, il cantante Alan Greed (che suona anche il piano o il basso), Alan Rushton alla batteria e Jeff Watts al basso uniformano il suono. Ci sono stretti legami tra Russell e tutti gli altri musicisti, date sia collaborazioni precedenti (come Rushton che fa parte del Russell's Quartet del '68), sia ulteriori (Rushton di nuovo e Windo che riprende i ruoli in Secret Asylum, Alan Greed che appare nel Live At La retrospettiva ICA, o Jeff Watts che si unisce a un altro side-project, Mouse). A1 Higher And Higher 1:36 A2 Hope Place 5:42 A3 Nicholas 1:36 A4 Another 10:09 B1 Find Yourself 2:48 B2 Look And Turn 3:23 B3 If You Like 2:30 B4 Spirit 7:51 B5 Children 1:44 B6 Running Man 3:16 ..
Nel carrello Lista Desideri