Progressive LP's

Progressive

LA CATEGORIA RAGGRUPPA TUTTI GRUPPI DI PROGRESSIVO ANNI '70 INGLESI-ITALIANI-AMERICANI....

Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche conosciuto con l'abbreviazione prog o prog rock, è un sottogenere della musica rock, nato come evoluzione del rock psichedelico degli anni '60 in Inghilterra e diffusosi in Germania, Italia e Francia a cavallo tra gli anni sessanta e gli anni settanta. In modo simile all'art rock, nasce dall'esigenza di dare alla musica rock maggiore spessore culturale e credibilità. Il nome del genere, considerato da alcuni inadeguato, indica la progressione del rock dalle sue radici blues, di matrice americana, ad un livello maggiore di complessità e varietà compositiva, melodica, armonica e stilistica.

 

Mostra:
Ordina per:

Categorie

...AND THEN THERE WERE THREE - 1°st ITALY
10,00€

GENESIS

...AND THEN THERE WERE THREE - 1°st ITALY

LP - GF - ITALIA - 1978 - THE FAMOUS CHARISMA - 9124 023 - INNER SLEEVE - EX + / VG 1° Stampa italiana del 1978 con Copertina Apribile - Vinile in ottime condizioni - copertina con scolorimento And Then There Were Three è un album del 1978 che porterà i Genesis dal rock progressivo al pop commerciale.Dopo l'abbandono di Steve Hackett, i tre superstiti dapprima cercano un sostituto stabile, dopodiché decidono di affidare al bassista Mike Rutherford tutte le partiture di chitarra.Il titolo del disco ("E poi rimasero in tre") è ripreso dall'ultimo verso della filastrocca Ten Little Indians (And Then There Were None), e comunque sancisce il dato di fatto della nuova formazione a tre del gruppo. A posteriori il titolo si rivelerà quanto mai indovinato, dal momento che questa formazione sarà mantenuta, seppure con qualche periodo di inattività, per i successivi trent'anni. Lato A     Down and Out (Banks, Collins, Rutherford) - 5:25     Undertow (Banks) - 4:46     Ballad of Big (Banks, Collins, Rutherford) - 4:49     Snowbound (Rutherford) - 4:29     Burning Rope (Banks) - 7:09 Lato B     Deep In The Motherlode (Rutherford) - 5:13     Many Too Many (Banks) - 3:30     Scenes From a Night's Dream (Banks, Collins) - 3:29     Say It's All Right Joe (Rutherford) - 4:19     The Lady Lies (Banks) - 6:05     Follow You Follow Me (Banks, Collins, Rutherford) - 3:59     ..

Nel carrello Lista Desideri
ALPHA - 1°st USA
10,00€

ASIA

ALPHA - 1°st USA

LP - USA - 1984 - GEFFEN RECORDS - GHS 4008 - INNER SLEEVE - EX + / VG +   Vinile in ottime condizioni-  copertina con taglio sul bordo dove esce il disco bordo (cut-out)     Alpha è un album del 1983 del gruppo musicale rock progressivo Asia. Dopo il grande successo commerciale del loro primo album, Asia, Alpha vendette relativamente poco venne considerato una delusione per alcuni fan, nel tempo l'album venne rivalutato.       Don't Cry     The Smile Has Left Your Eyes     Never in a Million Years     My Own Time (I'll Do What I Want)     The Heat Goes On     Eye to Eye     The Last to Know     True Colors     Midnight Sun     Open Your Eyes   ..

Nel carrello Lista Desideri
FIVE MILES OUT - 1°st ITALY
10,00€

MIKE OLDFIELD

FIVE MILES OUT - 1°st ITALY

LP - GF - ITALIA - 1982 - VIRGIN - VIL 12222 - EX / VG +   1° Stampa Italiana del 1982 con copertina apribile - Vinile in buone condizioni - Copertina con lieve usura nei bordi   Five Miles Out è un album di Mike Oldfield, pubblicato nel 1982.È uno dei pochi album nei quali Oldfield assume il ruolo di cantante. In quest'album viene utilizzato come strumento principale il Fairlight CMI.Nella copertina è ritratto un vecchio aereo Beechcraft 18 in volo sopra le nubi. L'aereo viene citato nel testo del pezzo Five Miles Out («lost in static, 18» e «automatic, 18») e di esso è citato anche la sigla GMOVJ («Golf Mike Oscar Victor Juliet»). Nell'interno della copertina è invece riprodotto il track sheet del medesimo pezzo, sul quale è riportata la configurazione degli strumenti sul nastro a 24 tracce utilizzato. Dalla track sheet si evince che Five Miles Out è stato registrato tra il settembre 1981 e il gennaio 1982 su un Ampex ATR-124.   A     Taurus II 24:49 B1     Family Man     3:45 B2     Orabidoo     13:03 B3     Mount Teidi 4:10 B4     Five Miles Out 4:17 ..

Nel carrello Lista Desideri
NIGHT AND DAYDREAM - 1°st UK
10,00€

ANANTA

NIGHT AND DAYDREAM - 1°st UK

LP - UK - 1978 - TOUCHSTONE SOUND RECORDINGS - BBT 112-T - EX / EX   PROMOTIONAL COPY   1° Stampa UK del 1978 - Vinile e copertina in ottime condizioni   A1     Vrindavan     4:30 A2     Behind The Mask     4:35 A3     Causal Ocean     3:34 A4     Home Sweet Home     3:24 A5     Wheel Of Time 8:40 B1     The Game     4:10 B2     Be With You     5:00 B3     Fill Your Heart And Mind     4:45 B4     Night And Daydream 7:30 ..

Nel carrello Lista Desideri
ALL AROUND MY HAT - ORIGINAL MASTER RECORDING
20,00€

STEELEYE SPAN

ALL AROUND MY HAT - ORIGINAL MASTER RECORDING

LP - GF - USA - 1980 - MOBILE FIDELITY SOUND LAB - MFSL1-027 - INSERT - EX / EX LIMITED EDITION - REMASTERED ORIGINAL MASTER RECORDING Steeleye Span sono un gruppo folk rock inglese.Il nome Steeleye Span è tratto da una ballata del Lincolnshire Harkstow Grange, che narra di un litigio tra John "Steeleye" Span and John Bowlin. Il nome viene proposto da Tim Hart alla formazione della band, e vince la votazione contro 'Middlemarch Wait' e 'Iyubidin's Wait'. Black Jack Davy     4:15 Hard Times Of Old England     5:10 Cadgwith Anthem     2:45 Sum Waves (Tunes)     4:00 The Wife Of Ushers Well     4:32 Gamble Gold / Robin Hood     3:40 All Around My Hat     4:06 Dance With Me     3:51   ..

Nel carrello Lista Desideri
PETER GABRIEL IV - REISSUE ITALY
10,00€

PETER GABRIEL

PETER GABRIEL IV - REISSUE ITALY

LP - ITALIA - 1982 - CHARISMA - PG4 - INNER SLEEVE - VG + / VG + "SECURITY" Ristampa Italiana del 1985 - Vinile in buone condizioni con un segno superficiale sul lato A, ascolto ottimo - Copertina in buono stato  - Copia con Inner sleeve originale Peter Gabriel (IV o Security), è il quarto album della carriera solista del musicista inglese Peter Gabriel. L'album è stato pubblicato, come i precedenti tre, senza titolo e viene dunque identificato dal suo numero progressivo; negli Stati Uniti però, la Geffen Records decise di assegnarli un titolo che è poi diventato identificativo: Security. È da ricordare però che Peter Gabriel non accetta questo nome, preferendo riferersi ai suoi primi quattro album semplicemente con I, II, III e IV.Security è stato uno dei primi album rock ad essere stato registrato digitalmente, modalità che ne ha esaltato il suono elettronico e l'uso massiccio di campionature (grazie al famoso sintentizzatore Fairlight).Le canzoni di quest'album affrontano una grande varietà di temi. "The Rhythm of the Heat" è basata su un'esperienza fatta da Carl Jung mentre osservava un gruppo di percussionisti africani. "San Jacinto" riflette sulla paura e sul dolore che i Nativi Americani provarono vedendo la loro cultura sopraffatta da quella dell'uomo bianco. "Shock the Monkey" è una meditazione sulla gelosia e usa l'immagine di un primate per descrivere le proprie ansie personali. "Lay Your Hands on Me" tratta il tema della guarigione, argomento poi approfondito in altri album. "The Family and the Fishing Net" è una canzone che paragona un moderno matrimonio a un rito pagano di sacrificio. "Wallflower" racconta invece la storia del sindacalista polacco Lech Walesa, che trascorse una parte della sua vita internato in un manicomio. A1 The Rhythm Of The Heat 5:15 A2 San Jacinto 6:22 A3 I Have The Touch 4:33 A4 The Family And The Fishing Net 7:02 B1 Shock The Monkey 5:31 B2 Lay Your Hands On Me 6:03 B3 Wallflower 6:29 B4 Kiss Of Life 4:17   ..

Nel carrello Lista Desideri
IN THE COURT OF CRIMSON KING - 200 GRAM
27,00€

KING CRIMSON

IN THE COURT OF CRIMSON KING - 200 GRAM

LP - GF - EU - 2010 - DISCIPLINE GLOBAL MOBILE -  KCLP 1 - SEALED 200 GRAM SUPER HEAVYWEIGHT VINYL In the Court of the Crimson King (an observation by King Crimson) (Island Records, 1969) è il primo album dei King Crimson, gruppo inglese di rock progressivo.n the Court of the Crimson King contiene soltanto cinque tracce; ciascun titolo tuttavia ne "include" altri, riferiti a particolari passaggi musicali o del testo; quest'ultima scelta fu dettata dalla convenienza: allora il mercato discografico americano (soprattutto) attribuiva le royalties in base al numero dei titoli presenti in un album. Nessuna delle tracce è tuttavia nettamente suddivisa in sezioni, come invece di lì a poco sarebbe stato frequente costume nelle suites del progressive.La traccia di apertura è 21st Century Schizoid Man, che fu l'ultima in ordine di tempo ad essere incisa: registrata in diretta in una sola take (a eccezione della voce e di due linee, rispettivamente di chitarra e sax) è caratterizzata da un uso massiccio della distorsione sia nella chitarra che nella voce, e da un incedere generalmente marziale e aggressivo che fa eco a un testo sull'alienazione dell'uomo nel Terzo Millennio. Le strofe cantate precedono e seguono una lunga digressione strumentale eseguita a velocità molto sostenuta e con grande virtuosismo da tutti i musicisti, e con interventi solisti di sax e chitarra. Prima di ritornare al tema principale, la digressione culmina in un veloce break all'unisono. Il finale è volutamente cacofonico e tronco, quasi a suggellare l'intento "traumatico" - tanto nel testo quanto nella musica - di tutto il pezzo. I Talk to the Wind è brano di natura totalmente opposta al precedente: una delicata ballata, a tratti cantata a due voci, e punteggiata dagli interventi del flauto, il quale resta in primo piano anche lungo tutta la coda strumentale. Sulla dissolvenza di quest'ultima s'innestano, senza soluzione di continuità, i timpani che introducono il terzo e ultimo brano del lato A: Epitaph inserisce un terzo e nuovo elemento nel sound del disco e del gruppo: l'uso sinfonico del Mellotron che qui accompagna una performance vocale di Lake particolarmente lirica, su un testo ancora una volta pregno di pessimismo ed elegia. Il lato B comincia con Moonchild, la traccia più lunga dell'album: la prima sezione, cantata, è una breve ballata accompagnata dall'arpeggio di Fripp e da un uso quasi "classico" di percussioni in sordina da parte di Mike Giles; il resto del brano è una lunga e sommessa digressione, totalmente improvvisata - affidata ai soli Fripp (chitarra), McDonald (vibrafono) e Giles (percussioni) - la cui inclusione nel disco obbedì anche a esigenze di riempimento: gli altri brani del repertorio erano stati scartati e restavano perciò a disposizione poco più trenta minuti di musica, insufficienti a completare un 33 giri. La chiusura dell'album è affidata a The Court of the Crimson King, altro lungo brano che alterna i momenti "sinfonici" già proposti in Epitaph alle atmosfere più intimiste proprie di I Talk to the Wind e Moonchild.     21st Century Schizoid Man     7:21          I Talk To The Wind     6:08          Epitaph     8:52          Moonchild     12:15          The Court Of The Crimson King     9:25     ..

Nel carrello Lista Desideri
...AND THEN THERE WERE THREE - REISSUE CANADA Quality Records pressing
20,00€

GENESIS

...AND THEN THERE WERE THREE - REISSUE CANADA Quality Records pressing

LP - GF - CANADA - 1978 - ATLANTIC - KSD 19173 - EX / VG + Ristampa Canadese del 1978 Qulaity Records pressing (Q) con copertina apribile - Vinile in ottime condizioni, copertina con lieve usura sui bordi e piccolo sticker nell'angolo alto, testi all'interno della copertina.  And Then There Were Three è un album del 1978 che porterà i Genesis dal rock progressivo al pop commerciale.Dopo l'abbandono di Steve Hackett, i tre superstiti dapprima cercano un sostituto stabile, dopodiché decidono di affidare al bassista Mike Rutherford tutte le partiture di chitarra.Il titolo del disco ("E poi rimasero in tre") è ripreso dall'ultimo verso della filastrocca Ten Little Indians (And Then There Were None), e comunque sancisce il dato di fatto della nuova formazione a tre del gruppo. A posteriori il titolo si rivelerà quanto mai indovinato, dal momento che questa formazione sarà mantenuta, seppure con qualche periodo di inattività, per i successivi trent'anni. Lato A     Down and Out (Banks, Collins, Rutherford) - 5:25     Undertow (Banks) - 4:46     Ballad of Big (Banks, Collins, Rutherford) - 4:49     Snowbound (Rutherford) - 4:29     Burning Rope (Banks) - 7:09 Lato B     Deep In The Motherlode (Rutherford) - 5:13     Many Too Many (Banks) - 3:30     Scenes From a Night's Dream (Banks, Collins) - 3:29     Say It's All Right Joe (Rutherford) - 4:19     The Lady Lies (Banks) - 6:05     Follow You Follow Me (Banks, Collins, Rutherford) - 3:59     ..

Nel carrello Lista Desideri
IN THE COURT OF CRIMSON KING - 2°nd ITALY
10,00€

KING CRIMSON

IN THE COURT OF CRIMSON KING - 2°nd ITALY

LP - GF - ITALIA - 1969 - ISLAND RECORDS - ILPS 19111 - G / G  2° Stampa italiana del 1972 con Copertina Apribile - Vinile in discrete condizioni, il lato A in buone condizioni, lato B con 2/3 graffi ben visiibli, sono superficilai e l'ascolto e' buono con lieve rumore di fondo - Copertina in discreto stato con dorso rovinato ed i bordi usurati, nell'angolo alto un numero a pennarello In the Court of the Crimson King (an observation by King Crimson) (Island Records, 1969) è il primo album dei King Crimson, gruppo inglese di rock progressivo.n the Court of the Crimson King contiene soltanto cinque tracce; ciascun titolo tuttavia ne "include" altri, riferiti a particolari passaggi musicali o del testo; quest'ultima scelta fu dettata dalla convenienza: allora il mercato discografico americano (soprattutto) attribuiva le royalties in base al numero dei titoli presenti in un album. Nessuna delle tracce è tuttavia nettamente suddivisa in sezioni, come invece di lì a poco sarebbe stato frequente costume nelle suites del progressive.La traccia di apertura è 21st Century Schizoid Man, che fu l'ultima in ordine di tempo ad essere incisa: registrata in diretta in una sola take (a eccezione della voce e di due linee, rispettivamente di chitarra e sax) è caratterizzata da un uso massiccio della distorsione sia nella chitarra che nella voce, e da un incedere generalmente marziale e aggressivo che fa eco a un testo sull'alienazione dell'uomo nel Terzo Millennio. Le strofe cantate precedono e seguono una lunga digressione strumentale eseguita a velocità molto sostenuta e con grande virtuosismo da tutti i musicisti, e con interventi solisti di sax e chitarra. Prima di ritornare al tema principale, la digressione culmina in un veloce break all'unisono. Il finale è volutamente cacofonico e tronco, quasi a suggellare l'intento "traumatico" - tanto nel testo quanto nella musica - di tutto il pezzo. I Talk to the Wind è brano di natura totalmente opposta al precedente: una delicata ballata, a tratti cantata a due voci, e punteggiata dagli interventi del flauto, il quale resta in primo piano anche lungo tutta la coda strumentale. Sulla dissolvenza di quest'ultima s'innestano, senza soluzione di continuità, i timpani che introducono il terzo e ultimo brano del lato A: Epitaph inserisce un terzo e nuovo elemento nel sound del disco e del gruppo: l'uso sinfonico del Mellotron che qui accompagna una performance vocale di Lake particolarmente lirica, su un testo ancora una volta pregno di pessimismo ed elegia. Il lato B comincia con Moonchild, la traccia più lunga dell'album: la prima sezione, cantata, è una breve ballata accompagnata dall'arpeggio di Fripp e da un uso quasi "classico" di percussioni in sordina da parte di Mike Giles; il resto del brano è una lunga e sommessa digressione, totalmente improvvisata - affidata ai soli Fripp (chitarra), McDonald (vibrafono) e Giles (percussioni) - la cui inclusione nel disco obbedì anche a esigenze di riempimento: gli altri brani del repertorio erano stati scartati e restavano perciò a disposizione poco più trenta minuti di musica, insufficienti a completare un 33 giri. La chiusura dell'album è affidata a The Court of the Crimson King, altro lungo brano che alterna i momenti "sinfonici" già proposti in Epitaph alle atmosfere più intimiste proprie di I Talk to the Wind e Moonchild.     21st Century Schizoid Man     7:21          I Talk To The Wind     6:08          Epitaph     8:52          Moonchild     12:15          The Court Of The Crimson King     9:25     ..

Nel carrello Lista Desideri
FLYING COLORS - 2 LP
30,00€

FLYING COLORS

FLYING COLORS - 2 LP

2 LP - GF - EU - 2012 - MUSIC THEORIES RECORDINGS - 7363 1 - SEALED DOUBLE 180 GRAM ON GATEFOLD SLEEVE Flying Colors è il nome di un gruppo musicale (meglio definito come supergruppo) fondato nel 2012.Il genere varia dal pop rock all'hard rock, subendo influenze da parte di tutti i componenti.A tratti vi sono variazioni di stile e di tempo che ricordano il progressive rock (ad esempio il brano Infinte Fire che ha una durata significativa e molte variazioni melodiche e di tempo improvvise). 1         Blue Ocean     7:05 2         Shoulda Coulda Woulda     4:32 3         Kayla     5:20 4         The Storm     4:53 5         Forever In A Daze     3:56 6         Love Is What I'm Waiting For     3:36 7         Everything Changes     6:55 8         Better Than Walking Away     4:57 9         All Falls Down     3:22 10         Fool In My Heart     3:48 11         Infinite Fire     12:02 ..

Nel carrello Lista Desideri
THE GOSPELS - 2 LP
10,00€

RICK WAKEMAN

THE GOSPELS - 2 LP

2 LP - GF - UK - 1987 - STYLUS MUSIC - SMR 729 - EX / EX = Vinili in ottime condizioni - opertina apribile con lieve usura sui bordi     The Gospel According To St. Matthew A1     Part One: The Baptism     4:25 A2     Part Two: The Welcoming     4:55 A3     Part Three: The Sermon On The Mount     8:24 A4     Part Four: The Lord's Prayer     3:40     The Gospel According To St. Mark B1     Part One: The Way     3:49 B2     Part Two: The Road To Jerusalem     6:28 B3     Part Three: Trial And Error     8:00 B4     Part Four: Galilee     3:35     The Gospel According To St. Luke C1     Part One: The Gift     5:35 C2     Part Two: The Magnificat     4:20 C3     Part Three: Welcome A Star     5:07 C4     Part Four: Power     4:26    The Gospel According To St. John D1     Part One: The Word     2:48 D2     Part Two: The Hour     5:29 D3     Part Three: The Children Of Mine     14:17 D4     Part Four: The Last Verse     1:15   ..

Nel carrello Lista Desideri
STEELEYE SPAN - LP UK
10,00€

STEELEYE SPAN

STEELEYE SPAN - LP UK

LP - UK - 1980 - PICKWICK RECORDS - SHM 3040 - EX / EX A1     Drink Down The Moon      A2     Black Jack Davy      A3     The Weaver & The Factory Maid      A4     Mooncoin Jig      A5     Rogues In A Nation      A6     John Barleycorn      B1     Seven Hundred Elves      B2     Saucy Sailor      B3     Thomas The Rhymer      B4     Fighting For Strangers      B5     Royal Forester      B6     To Know Him Is To Love Him    ..

Nel carrello Lista Desideri
THIRD DEGREE - 2 X BLUE VINYL
25,00€

FLYING COLORS

THIRD DEGREE - 2 X BLUE VINYL

2 LP - GF - EU - 2019 - MASCOT/MUSIC THEORIES - MTR 7596 1-2 - SEALED 180 GRAM - BLUE 2LP VINYL DOWNLOAD CARD INCLUDED Third Degree è il terzo album in studio del supergruppo statunitense Flying Colors, pubblicato il 4 ottobre 2019 dalla Mascot Label Group. A1 The Loss Inside 5:50 A2 More 7:10 A3 Cadence 7:40 B1 Guardian 7:11 B2 Last Train Home 10:32 C1 Geronimo 5:20 C2 You Are Not Alone 6:21 C3 Love Letter 5:10 D1 Crawl 11:14   ..

Nel carrello Lista Desideri
NUDA - 180 GRAM GREEN VINYL
30,00€

GARYBALDI

NUDA - 180 GRAM GREEN VINYL

LP - GF - ITALIA - 2023 - VINYL MAGIC - VM LP 114 - SEALED LIMITED EDITION CLEAR GREEN COLOURED VINYL Comes in tri-fold cover replicating the original   Nuda è l'album di esordio del gruppo italiano di rock progressivo Garybaldi. È stato pubblicato nel 1972 dalla CGD.Di particolare rilievo la copertina apribile in tre parti realizzata dal disegnatore Guido Crepax, che presenta il personaggio di Bianca, distesa su un prato e circondata da esseri minuscoli che provano ad arrampicarsi sul suo corpo. È ritenuta una delle più belle copertine mai realizzate in Italia.I brani presenti sono quattro sulla facciata A, mentre la facciata B è occupata una suite in tre movimenti.   A1 Maya Desnuda A2 Decomposizione, Preludio E Pace A3 26 Febbraio 1700 A4 L'Ultima Graziosa Moretto Da Brescia B1a Goffredo (Introduzione) B1b Il Giardino Del Re (Intermezzo) B1c Dolce Come Sei Tu (Epilogo) ..

Nel carrello Lista Desideri
CLOWNS - REISSUE ITALY
25,00€

NUOVA IDEA

CLOWNS - REISSUE ITALY

LP - GF - ITALIA - 2009 - SONY - 88697428201 - EX / EX LIMITED EDITION - COPIA N° 940/1000 Vinile e copertina apribile in condizioni perfette "Clowns" è un album dei Nuova Idea pubblicato nel 1973, tutti i brani sono stati composti e arrangiati dai componenti del gruppo A1 Clessidra A2 Un'isola A3 Il Giardino Dei Sogni B1 Clown Trumpet, Soloist – Emilio Soana B2 Una Vita Nuova   ..

Nel carrello Lista Desideri
IL VIAGGIO NEGLI ARCIPELAGHI DEL TEMPO - REISSUE ITALY
25,00€

DELIRIUM

IL VIAGGIO NEGLI ARCIPELAGHI DEL TEMPO - REISSUE ITALY

LP - GF - ITALIA - 2007 - VMLP 126 - EX ++ / EX ++ Ristampa del 2007 con Vinile e Copertina apribile in condizioni perfette Delirium III - Viaggio tra gli arcipelaghi del tempo è il terzo album musicale dei Delirium uscito nel 1974. …Dopo un periodo di pausa, I Delirium, incidono un terzo album, costituito da otto canzoni, il quale si dimostra molto più solido e maturo dei precedenti. L'album é; Delirium 3 - “Viaggio Tra Gli Arcipelaghi Del Tempo” la cui trama viene ampiamente spiegata da un intro all'interno della copertina. L'ordine delle canzoni non è casuale, segue una trama ben definita, iniziando da un uomo, alla disperata ricerca di se stesso, si potrebbe pensare ad un album pesante e oscuro, invece la drammaticità dei primi brani, viene spezzata da altri brani che ammorbidiscono il tutto richiamando lo stesso uomo verso la gioia spirituale per esser riuscito a raggiungere il suo scopo, concedendosi momenti di relax e contemplazione. Nel brano “Viaggio N°2”, I Delirium, ritornano alle origini, rispolverando atmosfere di Jazz-Prog., naturalmente ottenendo riscontri positivi dalla critica e dai loro fans.   Parte Prima A1 Il Dono 4:17 A2 Viaggio Negli Arcipelaghi Del Tempo 4:45 A3 Fuga N. 1 7:40 A4 Dio Del Silenzio 2:55 Parte Seconda B1 La Battaglia Degli Eterni Piani 6:42 B2 Un Uomo 2:06 B3 Viaggio N. 2 4:33 B4 Ancora Un'Alba   ..

Nel carrello Lista Desideri
SELF - 1°st UK
20,00€

QUINTESSENCE

SELF - 1°st UK

LP - UK - 1972 - RCA VICTOR - SF 8273 - VG + / VG + 1° Stampa Uk del maggio del 1972 - Il vinile e' in buone condizioni,due hairlines (capello) sulle prime due tracce del lato A,il Lato B e' in ottime condizioni,l'ascolto e' ottimo per tutta la durata del disco - La copertina ha il ringwear Matrix/Runout: BGBS 0868- A1D BGBS 0869- A1G   Self è il quarto album in studio del gruppo inglese Quintessence. È stato l'ultimo album della band con Maha Dev e Shiva Shankar Jones poiché entrambi sono stati licenziati dalla band da Raja Ram prima dell'uscita di Indweller   A1 Cosmic Surfer A2 Wonders Of The Universe A3 Vishnu-Narain A4 Hallelujad A5 Celestial Procession A6 Self B1 Freedom B2 Water Goddess ..

Nel carrello Lista Desideri
YESTERDAYS - REISSUE EU
20,00€

YES

YESTERDAYS - REISSUE EU

LP - GERMANIA - 1974 - ATLANTIC - ATL 50 048-K 50 048 - INNER SLEEVE - EX ++ / EX Ristampa Europea del 1980 con Barcode sul retro - Vinile perfetto - Copertina in ottimo stato con sticker - Inner sleeve originale Yesterdays è una raccolta di brani del gruppo di rock progressivo inglese Yes.Contiene principalmente pezzi dai primi due album Yes e Time and a Word; furono inseriti anche brani pubblicati per la prima volta su un album: Dear Father (1970, lato B del singolo Sweet Dreams) e la cover del brano America di Paul Simon (apparso come singolo nel 1972). La formazione è quella del debutto (Jon Anderson, Chris Squire, Bill Bruford, Tony Kaye e Peter Banks) a eccezione del brano America, realizzata dalla formazione di Fragile e Close to the Edge (Anderson, Squire, Bruford, Steve Howe e Rick Wakeman).La copertina dell'album fu affidata a Roger Dean come per gli album precedenti (a partire da Fragile). Dopo Yesterdays gli Yes sarebbero passati per alcuni anni all'artwork della Hipgnosis, tornando a collaborare con Dean solo nel 1980 con l'album Drama. America 9:40 Looking Around 3:49 Time And A Word 4:25 Sweet Dreams 3:50 Then 5:45 Survival 6:01 Astral Traveller 5:45 Dear Father 4:00 ..

Nel carrello Lista Desideri