Progressive LP's

Progressive

LA CATEGORIA RAGGRUPPA TUTTI GRUPPI DI PROGRESSIVO ANNI '70 INGLESI-ITALIANI-AMERICANI....

Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche conosciuto con l'abbreviazione prog o prog rock, è un sottogenere della musica rock, nato come evoluzione del rock psichedelico degli anni '60 in Inghilterra e diffusosi in Germania, Italia e Francia a cavallo tra gli anni sessanta e gli anni settanta. In modo simile all'art rock, nasce dall'esigenza di dare alla musica rock maggiore spessore culturale e credibilità. Il nome del genere, considerato da alcuni inadeguato, indica la progressione del rock dalle sue radici blues, di matrice americana, ad un livello maggiore di complessità e varietà compositiva, melodica, armonica e stilistica.

 

Mostra:
Ordina per:

Categorie

DIRECT HITS - 1°st UK
25,00€

NUCLEUS

DIRECT HITS - 1°st UK

LP - UK - 1976 - VERTIGO - 9286 019 - EX / VG + 1° Stampa UK del 1976 - Spaceship Vertigo Label - Vinile in ottime condizioni, presenta sul lato B tipo striature, credo essere difetto di stanpa, l'ascolto e' perfetto - La copertina ha il ringwear A1 Song For The Bearded Lady 7:21 A2 Crude Blues Part One 3:33 A3 Crude Blues Part Two 3:33 A4 Suspension 6:15 A5 Torso 6:09 B1 Bull Dance 8:30 B2 A Taste Of Sarsaparilla 0:40 B3 Sarsaparilla 6:45 B4 Roots9:21   ..

Nel carrello Lista Desideri
YOU - 1°st UK
40,00€

GONG

YOU - 1°st UK

LP - UK - 1974 - VIRGIN - V 2019 - EX = / EX = 1° Stampa Uk del 1974 - Virgin Dragon labels - Vinile in buonissime condizioni - Sulla label A c'e un nome e una data a biro - La copertina e' conservato molto bene presenta lieve usura negli angoli - No inner sleeve You è il quinto album dei Gong pubblicato dalla Virgin Records nel novembre del 1974. Nella classifica dei 50 migliori album di rock progressivo di tutti i tempi stilata nel 2015 da Rolling Stone, You è stato inserito al 38º posto.È il terzo album della trilogia The Radio Gnome Invisible dopo Flying Teapot e Angel's Egg.La trilogia è interamente dedicata alla mitologia Gong, il psichedelico mondo immaginario, creato dal frontman Daevid Allen, che sarà ripreso anche in album successivi del gruppo.You segna un punto di svolta per i Gong; il suono psichedelico non ha più il ruolo principale che aveva avuto negli album precedenti e lascia il posto a un suono più sofisticato che risente delle influenze jazz rock e di quelle space rock di gruppi come i Pink Floyd e gli Hawkwind. Viene definito su AllMusic l'album più spaziale dei Gong, con lunghi passaggi eterei che avrebbero ispirato future generazioni di musicisti space rock. Hanno una parte centrale nella definizione del suono i fiati che spaziano nel jazz di Malherbe e il sinuoso ritmo del basso di Howlett e della batteria di Pierre Moerlen. I testi di Allen rimangono comunque legati al classico stile del gruppo, anche se i riferimenti alla mitologia Gong sono meno frequenti. A1 Thought For Naught 1:30 A2 A P.H.P.'s Advice 1:37 A3 Magick Mother Invocation 2:11 - A4 Master Builder 6:09 A5 A Sprinkling Of Clouds 8:42 B1 Perfect Mystery 2:25 B2 The Isle Of Everywhere 10:21 B3 You Never Blow Yr Trip Forever 11:24   ..

Nel carrello Lista Desideri
FREE LOVE - 180 GRAM
25,00€

KALEIDON

FREE LOVE - 180 GRAM

LP - ITALIA - 1973 - BTF - VMLP157 - EX + / EX Ristampa Italiana del del 2014 - Vinile in condizioni perfette - Copertina in condizioni ottime con lieve usura nell'angolo inferiore Nonostante grosse differenze nel loro genere musicale, questi due gruppi vengono spesso citati insieme perché i Kaleidon nacquero dalle ceneri dei promettenti Free Love dopo la morte di due musicisti di questo gruppo in un incidente d'auto. Uno dei sopravvissuti, Stefano Sabatini, formò il nuovo quartetto, che dedicò l'unico album del 1973 al nome del vecchio gruppo.Nati alla fine degli anni '60 a Roma, i Free Love pubblicarono nella loro breve carriera solo due ottimi singoli rock, uno dei quali usato come sigla per un film di "western all'italiana". La formazione originale comprendeva i fratelli Carl e Steve Stogel, di origine statunitense, Gianni Caia e il cantante Tony Gizzarelli, ed è quella che registrò i due 45 giri e che è ritratta nelle foto di copertina. Successivamente, verso la fine del 1969, entrarono nel gruppo il violinista canadese John Picard e, solo per qualche mese, il cantante/percussionista Ricky Cellini. Nel 1970, dopo l'uscita di Gizzarelli e Cellini, il gruppo tenne vari concerti nell'Italia settentrionale, in Svizzera, in Sardegna e partecipò ai due festival pop di Caracalla del 1970 e 1971, con l'ingresso del tastierista Stefano Sabatini e poi al suo posto di Fabio Cammarata.Dopo l'uscita di Picard, che si trasferì in Francia, il gruppo si sciolse verso la fine dell'anno. Caia e Steve Stogel, insieme al bassista Mauro Montaldo, si riunirono con Stefano Sabatini per suonare come gruppo di accompagnamento di Mia Martini. Proprio mentre tornavano da un concerto in Sicilia nel febbraio 1972 il loro furgone fu coinvolto in un incidente automobilistico e due di loro, Gianni Caia e Steve Stogel, morirono, mentre gli altri due, Stefano Sabatini e Mauro Montaldo rimasero gravemente feriti..Un concerto si tenne al Piper per commemorare i musicisti scomparsi ed offrire un piccolo aiuto economico per le loro famiglie.Una nuova formazione con il nome Free Love venne creata nell'estate, e comprendeva Stefano Sabatini, Carl Stogel, il batterista Giovanni Liberti e il sassofonista Stefano Cesaroni, poi sostituito da Massimo Balla in occasione del concerto Caracalla-Wembley di Roma nell'autunno 1972.Da questa formazione, con l'ingresso di Franco Tallarita al basso, il gruppo cambiò nome in Kaleidon, producendo nel 1973 l'album intitolato Free love; totalmente strumentale, influenzato fortemente dal jazz, il disco passò inosservato, con un forte rimaneggiamento nella formazione del gruppo dopo la sua uscita e lo scioglimento dopo la partecipazione alla 4.edizione del "Festival d'Avanguardia e Nuove Tendenze" tenuto a Roma nel giugno 1974. A1 Kaleidon 8:27 A2 Inverno '43 6:28 A3 Dopo La Festa 7:27 B1 Polvere 6:35 B2 Oceano 6:13 B3 Free Love 4:50 ..

Nel carrello Lista Desideri
FETUS - 2°nd ITALY
250,00€

FRANCO BATTIATO

FETUS - 2°nd ITALY

LP - GF - ITALIA - 1972 - BLA BLA - BBXL 10001 - INNER SLEEVE - VG + / VG + 2° Stampa CBS-Sugar 2° Stampa italiana con copertina spessa apribile - Distribuzione messagerie musicali - Milano made in Italy -  Reparto Tipolitografico CBS-SUGAR - la copia e' completa di inner sleeve stampata (i testi sono stampati radialmente attorno al centro) L'ordine delle tracce sullacopertina posteriore: A1, fetus; A2, Una Cellula; A3, Cariocinesi; A4, Energia; A5, Fenomenologia. Ordine effettivo delle tracce sulla labrl del disco e della busta interna: A1, Energia; A2, feto; A3 Una Cellula; A4 Cariocinesi; A5, Fenomenologia. Thick gatefold cover, multi-color print, with printed inner sleeve (lyrics are printed radially around the centre) Track order on rear sleeve (and later reissues as well):  A1, Fetus; A2, Una Cellula; A3, Cariocinesi; A4, Energia; A5, Fenomenologia. Actual track order on record, label and inner sleeve:  A1, Energia; A2, Fetus; A3 Una Cellula; A4 Cariocinesi; A5, Fenomenologia   MATRIX/RUNOUT: BBXL 10001 - 1L BBXL 10001 - 2L   Il vinile visivamente denota usura dovuta all'ascolto e due segni superificiali sulle ultime due tracce del lato B - L'ascolto e' ottimo - La copertina ha due piccole abrasioni sul dorso e lieve usura sul bordo superiore,sul retro c'e' un graffio (sul viso) - Inner sleeve originale in ottimo stato con lieve ingiallimento   Fetus è l'album d'esordio del cantautore italiano Franco Battiato, pubblicato in formato 33 giri dall'etichetta discografica Bla Bla nel gennaio 1972.Concept album basato sul romanzo Il mondo nuovo (1932) di Aldous Huxley, che descrive una società distopica in cui ogni individuo è costruito in laboratorio, e sugli scritti di Paramahansa Yogananda,Fetus fa da "ponte" fra influenze di rock progressivo, musica sperimentale, e musica melodica italiana. La presenza di strumenti, allora poco adoperati, quali il sintetizzatore VCS3 e la batteria elettronica, ha spinto il cantautore a considerarlo uno dei primi album elettronici mai prodotti in Italia. I testi delle canzoni sono enigmatici e ispirati a tematiche para-scientifiche.Il testo della canzone Fenomenologia si conclude con le formule x1 = A*sen (ωt), x2 = A*sen (ωt + γ). Tale scrittura si può considerare come la formulazione matematica dell'intero tema dell'album. Le due espressioni matematiche infatti, se rappresentate nello stesso grafico, sono due sinusoidi di uguale ampiezza ma sfasate di un'unità (gamma), il che risulta essere la rappresentazione in due dimensioni dell'elica del DNA (tema appunto principale dell'album).Alla fine della canzone Meccanica si sente un estratto delle conversazioni che intercorsero tra l'equipaggio dell'Apollo 11, Neil Armstrong e Edwin Aldrin e il presidente Richard Nixon, su cui si inserisce l'Aria dalla Suite numero 3 in Re Maggiore di Johann Sebastian Bach (nota anche come Aria sulla quarta corda).La copertina provocatoria, che raffigura un feto poggiato su un foglio di carta grezza, spinse molti negozianti a non esporre l'album. Le altre immagini di copertina raffigurano invece una scultura di Niki de Saint Phalle (Hon-en katedral) e il cantautore vestito con una tuta sintetica.   A1 Energia A2 Fetus A3 Una Cellula A4 Cariocinesi A5 Fenomenologia B1 Meccanica B2 Anafase B3 Mutazione ..

Nel carrello Lista Desideri
ORFEO 9 - 2LP
35,00€

TITO SCHIPA JR.

ORFEO 9 - 2LP

2 LP - GF - ITALIA - 1973 - BTF - VMLP134 - BOOKLET - EX ++ / EX ++ Ristampa Italiana del 2013 in doppio vinile e copertina apribile - La copia e' completa di booklet ed e' in condizioni perfette Orfeo 9 è un'opera rock scritta e composta da Tito Schipa Jr. e messa in scena per la prima volta al Teatro Sistina di Roma, il 23 gennaio 1970.È la prima opera rock italiana, ed è una versione moderna del mito di Orfeo ed Euridice.Nel 1973 l'opera divenne prima un doppio album e poi un film. Fra gli interpreti Penny Brown, Edoardo Nevola e gli ancora sconosciuti Loredana Bertè e Renato Zero.La direzione musicale fu curata da Bill Conti. Fra i musicisti dell'album Tullio De Piscopo alla batteria. Atto 1 - 1a Parte A1 Tre Note (Ouverture) A2 Invito A3 L'Alba A4 Vieni Sole A5 Il Risveglio Di Orfeo Atto 1 - Conclusione B1 Pane Pane B2 La Città Sognata B3 La Ragazza Che Non Volta Il Viso B4 Eccotela Qui B5 Senti Orfeo B6 Venditore Di Felicità B7 Senti Orfeo (Ripresa) Atto 2 - 1a Parte C1 Ciao C2 Per La Strada C3 Seguici C4 Venditore Di Felicità (Ripresa) C5 La Chiromante C6 Eccoti Alla Fine (Tema Delle Stelle) C7 Eccotela Qui (Ripresa) Atto 2 - Conclusione D1 La Bomba A D2 Da Te Per Te D3 La Città Fatta A Inferno D4 Una Vecchia Favola D5 La Ragazza Che Non Volta Il Viso (Ritorno Ad Un Sogno-Ripresa) D6 Eccoti Alla Fine (Ripresa) ..

Nel carrello Lista Desideri
EMERGENCY ENTRANCE - REISSUE FRANCIA
25,00€

EMERGENCY

EMERGENCY ENTRANCE - REISSUE FRANCIA

LP - FRANCIA - 1972 - LONG HAIR - LHC00184 - INSERT - EX ++ / EX ++ Ristampa del 2017 - Copia completa di inserto e in condizioni perfette Gruppo internazionale di jazz-rock progressivo con sede nella Germania Ovest, fondato nel 1970 dai musicisti cechi in esilio Hanus Berka, Miloš Vokurka alias Reddy, Jiří Matoušek e Otto Bezloja (ex The Matadors). A1 Why Am I Doin' It 7:50 A2 Happiness 7:00 A3 Journey 7:30 B1 Emergency Entrance 11:20 B2 Killin' Time 10:20 Bonus Track B3 Sing A Song 4:11 ..

Nel carrello Lista Desideri
KINGS OF OBLIVION - REISSUE USA
20,00€

PINK FAIRIES

KINGS OF OBLIVION - REISSUE USA

LP - USA - 1973 - POLYDOR -  PD 5537 - EX / EX Ristampa USA di circa inizio anni 2000 - Vinile e copertina in ottime condizioni I Pink Fairies sono stati un gruppo rock inglese formatosi nel 1969 a Londral gruppo nacque dalla ceneri dei Deviants orfani del leader Mick Farren. La formazione iniziale era composta dai tre ex Deviants: Paul Rudolph (chitarra), Duncan Sanderson (basso), Russell Hunter (batterista) e dal cantante Twink, in uscita dai Pretty Things che suggerì il nome del gruppo.Twink uscì nel 1972 e fu sostituito l'anno seguente da Larry Wallis proveniente dagli UFO.   A1 City Kids 3:45 A2 I Wish I Was A Girl 9:41 A3 When's The Fun Begin? 6:13 B1 Chromium Plating 3:48 B2 Raceway 4:08 B3 Chambermaid 3:18 B4 Street Urchin 7:07   ..

Nel carrello Lista Desideri
THE BEST OF EMERSON LAKE & PALMER - REISSUE ITALY
15,00€

EMERSON LAKE & PALMER

THE BEST OF EMERSON LAKE & PALMER - REISSUE ITALY

LP - ITALIA - 1980 - RICORDI - ORL 8684 - EX / EX Ristampa Italiana del 1980 della serie "Orizzonte" - Vinile in ottime condizioni - Copertina parzialmente sigillata Hoedown 3:44 Lucky Man 4:36 Karn Evil 9 (1st Impression, Part 2) 4:45 Jerusalem 2:42 Peter Gunn 3:30 Fanfare For The Common Man 2:56 Still....You Turn Me On 2:51 Tiger In A Spotlight 4:34 Trilogy 8:54   ..

Nel carrello Lista Desideri
SENZA ORARIO SENZA BANDIERA - 1°st ITALY
70,00€

NEW TROLLS

SENZA ORARIO SENZA BANDIERA - 1°st ITALY

LP - GF - ITALIA - 1968 - CETRA - LPX 3 - EX / EX  = 1° Stampa Italiana del 1968 con Copertina apribile laminata e disco estraibile dall'interno - Black/Silver Label con logo "BIEM" - Vinile in ottime condizioni - Copertina in ottimo stato, ha nell' angolo alto della parte interna,del nastro trasparente.   Matrix/Runout: MLCS 6564 23-10-68 MLCS 6565 23-10-68   Senza orario senza bandiera è il primo album dei New Trolls, pubblicato nel 1968L'album fece seguito ad alcuni singoli pubblicati l'anno precedente e nei primi mesi del 1968.Le poesie di Riccardo Mannerini e gli intermezzi musicali che uniscono le varie canzoni, rendono il lavoro un vero e proprio concept album. Gli occhi del poeta hanno visto, indagato il mondo. Un disco nato intorno ad un'idea, una su tutte la lirica di Irish. Signore io sono Irish contiene una caratteristica saliente del pensiero di Riccardo Mannerini: la ragione come unico approccio dell'uomo all'indagine del mondo, la ragione che non lascia spazio alcuno ad una fede, agognata ma repressa dalla ragione stessa, unico vero strumento.   A1 Ho Veduto 3:15 A2 Vorrei Comprare Una Strada 2:08 A3 Signore, Io Sono Irish 3:15 A4 Susy Forrester 2:30 A5 Al Bar Dell'Angolo 2:28 B1 Duemila 2:40 B2 Tu Ricordi Joe? 2:48 B3 Padre O'Brien 2:54 B4 Tom Flaherty 2:18 B5 Andrò Ancora 2:15 ..

Nel carrello Lista Desideri
FORMERLY ANTHRAX - 1°st ITALY
40,00€

SHOW OF HANDS

FORMERLY ANTHRAX - 1°st ITALY

LP - GF - ITALIA - 1970 - ELEKTRA - EKS-74084 - EX / EX = 1° Stampa Italiana del 1971 con Copertina laminata apribile dall'alto in basso - Vinile in ottime condizioni - Copertina in buono stato con sticker nell'angolo basso e un impercettibile tagli sul bordo superiore (cut-out) A1 No Words Between Us 4:15 A2 Stanley´s Theme 3:08 A3 Moondance 3:44 A4 These Things I Know 3:15 A5 I Want To Fly 6:47 B1 No Opportunity Necessary, No Experience Needed 3:39 B2 May This Be Love / One Rainy Wish 3:21 B3 Mount Olympus Breakdown 2:08 B4 Like A Child 5:05 B5 Toy Piano 4:50 ..

Nel carrello Lista Desideri
SHAKING THE TREE: TWELVE GOLDEN GREATS - 1°st ITALY
30,00€

PETER GABRIEL

SHAKING THE TREE: TWELVE GOLDEN GREATS - 1°st ITALY

LP - ITALIA - 1990 - VIRGIN - PGTV 6 - INNER SLEEVE - EX / EX 1° Stampa Italiana del 1990 - Vinile in ottime condizioni - Copertina in ottimo stato parzialmente sigillata - Inner sleeve originale Shaking the Tree: Sixteen Golden Greats è la prima raccolta di successi di Peter Gabriel, pubblicata nel 1990. Include canzoni a partire dal suo primo album solista (Peter Gabriel, 1977) sino al 1989. Come il resto del catalogo, questa raccolta è stata rimasterizzata nel 2002.Le canzoni sono ordinate senza riguardo all'anno di pubblicazione. Alcuni pezzi sono diversi rispetto alle versioni dei rispettivi album. La maggior parte delle canzoni sono state accorciate per questioni di spazio. Shaking the Tree, una canzone del 1989 di Youssou N'dour, è ripresentata con un nuovo accompagnamento vocale di Peter Gabriel. I Have the Touch è accreditata come remix del 1983, ma suona come il remix del 1985; la maggior parte dei critici pensa che i due remix siano identici.Here Comes the Flood è invece una registrazione completamente nuova. Questa versione di solo pianoforte e voce è più semplice rispetto a quella che si può ascoltare nel primo album dell'artista. A1 Solsbury Hill A2 I Don't Remember A3 Sledgehammer A4 Family Snapshot A5 Mercy Street A6 Shaking The Tree B1 Don't Give Up B2 Here Comes The Flood B3 Games Without Frontiers B4 Shock The Monkey B5 Big Time B6 Biko ..

Nel carrello Lista Desideri
FAUST IV - 1°st EU
120,00€

FAUST

FAUST IV - 1°st EU

LP - GERMANIA - 1973 - VIRGIN - 87 739 IT - EX ++ / EX 1° Stampa Europea del 1973 - Vinile in perfette condizioni - Copertina in ottimo stato, ha lo sticker originale non completamente integro Faust IV è il quarto album in studio della band tedesca Faust, pubblicato nel 1973.Il disco è uno dei lavori più sperimentali, innovativi e avanguardistici di tutta la storia della musica rock. Il capolavoro del disco è la canzone di apertura dell'LP, una suite strumentale lunga 11 minuti formata da un'orgia cacofonica, il cui unico strumento riconoscibile è la batteria dal minuto 7. Nonostante ciò, il componimento è dotato di un ritmo ai limiti del compulsivo, riuscendo a dare una dimensione quasi metafisica, di turbamento, ma allo stesso tempo di completo stupore. A1 Krautrock 11:46 A2 The Sad Skinhead 2:34 A3 Jennifer 7:10 B1 Just A Second 3:35 B2 Picnic On A Frozen River, Deuxieme Tableau 7:48 B3 Giggy Smile 3:34 B4 Läuft...Heisst Das Es Läuft Oder Es Kommt Bald...Läuft 4:26 B5 It's A Bit Of A Pain 3:08 ..

Nel carrello Lista Desideri
BENEFIT - 3°rd ITALY
25,00€

JETHRO TULL

BENEFIT - 3°rd ITALY

LP - ITALIA - 1970 - CHRYSALIS - 040 1043 L - EX - / EX = 3° Stampa Italiana del 1973 Green Label con Pink Chrysalis Logo - Vinile in ottime condizioni, visivamente ha un linea lievissima sul lato A (hairlines) praticamente impercettibile - ascolto ottimo - Copertina in buono stato con lieve ringwear sul retro Benefit è il terzo album della band progressive rock inglese Jethro Tull, pubblicato nel 1970.Benefit è stato il primo vero successo di vendite dei Jethro Tull; pubblicato nel 1970, esso è caratterizzato da un sound più duro e cupo che sarà poi meglio sviluppato in Aqualung. L'album è stato composto in un periodo di crescente popolarità per i Jethro Tull che realizzarono i loro primi tour negli Stati Uniti.Benefit si distacca ormai completamente dal blues degli inizi, ancor più di quanto non si noti in Stand Up. L'album, come il precedente, contiene dieci canzoni che alternano suoni rock e suoni acustici, caratteristica mantenuta in molti album successivi; questa dicotomia si ritrova anche all'interno dei singoli brani; ne è un esempio Son.Il tema ricorrente è quello del rapporto fra Anderson e la sua prima moglie Jennie Frank (come si evince da With You There To Help Me, Alive And Well And Living In o To Cry You A Song) e il rapporto familiare in generale (Son). Nell'album è trattato anche il tema del sentimento di alienazione.   A1     With You There To Help Me      A2     Nothing To Say      A3     Alive And Well And Living In      A4     Son      A5     For Michael Collins, Jeffrey And Me      B1     To Cry You A Song      B2     A Time For Everything?      B3     Inside      B4     Play In Time      B5     Sossity; You're A Woman ..

Nel carrello Lista Desideri
SEASONS END - 1°st ITALY
20,00€

MARILLION

SEASONS END - 1°st ITALY

LP - ITALIA - 1989 - EMI - 64 7928771 - INNER SLEEVE - EX / EX 1° Stampa Italiana del 1989 - Vinile e Copertina in eccellenti condizioni - Inner sleeve originale Seasons End è il quinto album in studio del gruppo musicale britannico Marillion, pubblicato il 25 settembre 1989 dalla EMI.Si tratta del primo album del gruppo registrato con il cantante Steve Hogarth, subentrato a Fish. La musica per Seasons End era stata già scritta dai restanti componenti del gruppo prima dell'entrata di Hogarth: le prime idee infatti furono realizzate insieme a Fish (alcune di queste registrazioni apparvero successivamente nel secondo CD della riedizione di Clutching at Straws del 1999).Tutti i testi dell'album vennero composti da Hogarth in collaborazione con John Helmer, che continuerà nel corso degli anni a scrivere testi per il gruppo. L'album è stato anticipato dal singolo Hooks in You e promosso anche da Uninvited Guest e da Easter. The King Of Sunset Town 7:55 Easter 5:56 The Uninvited Guest 3:49 Seasons End 8:11 Holloway Girl 4:27 Berlin 7:43 Hooks In You 2:54 The Space 6:13 ..

Nel carrello Lista Desideri
VISIONARY - 1°st ITALY
5,00€

GORDON GILTRAP

VISIONARY - 1°st ITALY

LP - ITALIA - 1976 - STEREO - 2326 042 - INNER SLEEVE - EX / EX A1     Awakening      A2     Robes And Crowns      A3     From The Four Winds A4     Lucifer's Cage      A5     Revelation      B1     The Price Of Experience      B2     The Dance Of Albion      B3     The Tyger      B4     The Ecchoing Green      B5     London      B6     Night ..

Nel carrello Lista Desideri
WARCHILD - 1°st ITALY
5,00€

JETHRO TULL

WARCHILD - 1°st ITALY

LP - ITALIA - 1974 - CHRYSALIS - CHR 1067 - INNER SLEEVE - G / VG + Il vinile ha sulla 1° traccia del lato A un segno che genera dei pops - sul lato B 3 graffi,ma superficiali che generano lievi rumori di fondo - Sticker angol oalto della copertina - copia completa di inner sleeve con alcuni piccoli tagli sul bordo War Child è il settimo album della discografia ufficiale dei Jethro Tull, realizzato nel 1974. Tutti i brani di War Child sono scritti da Ian Anderson. Rispetto ai lavori precedenti dei Jethro Tull, War Child mostra un chiaro allontanamento dai canoni del rock progressivo (e del rock in generale), a favore di una più forte commistione con la musica folk e musica popolare; si notano in particolare la rilevanza acquisita dallo strumento della fisarmonica e i riferimenti alla musica da ballo. Da notare comunque che ben tre brani dell'album (Skating away on the thin ice of the new day; Bungle in the jungle e Only solitaire), provengono dalle composizioni che avevano preceduto A Passion Play ma che furono poi scartate. Il brano più celebre dell'album è molto probabilmente appunto il singolo Skating away on the thin ice of the new day, riproposto spesso dal vivo nei concerti del gruppo (una sua celeberrima versione unplugged si trova nell'album dal vivo Bursting Out). Two Fingers è invece la riedizione di un brano dal titolo Lick Your Fingers Clean, scartato da Aqualung (e poi ricomparso nella raccolta 20 Years of Jethro Tull). WarChild - 4:35 Queen and Country - 3:00 Ladies - 3:17 Back-Door Angels - 5:30 Sealion - 3:37 Skating Away on the Thin Ice of the New Day - 4:09 Bungle In The Jungle - 3:35 Only Solitare - 1:28 The Third Hoorah - 4:49 Two Fingers - 5:11 ..

Nel carrello Lista Desideri
ACTING VERY STRANGE - 1°st USA
10,00€

RUTHERFORD MIKE

ACTING VERY STRANGE - 1°st USA

LP - USA - 1982 - ATLANTIC - 80015-1 - EX / EX = Vinile in ottime condizioni - copertina con piccolo taglio sul bordo superiore (cut-out) Acting Very Strange è il secondo e ultimo album solista di Mike Rutherford uscito nel 1982. A differenza del precedente Mike si autoproduce e si dedica pure alla voce. A1     Acting Very Strange      A2     A Day To Remember      A3     Maxine      A4     Halfway There      B1     Who's Fooling Who      B2     Couldn't Get Arrested      B3     I Don't Wanna Know      B4     Hideaway ..

Nel carrello Lista Desideri
LA FAMIGLIA DEGLI ORTEGA - 1°st ITALY
350,00€

LA FAMIGLIA DEGLI ORTEGA

LA FAMIGLIA DEGLI ORTEGA - 1°st ITALY

LP - GF - ITALIA - 1973 - CAROSELLO - STEREO - CLN 25029 - VG + / VG + 1° STAMPA ITALIANA CON COPERTINA APRIBILE - TIMBRO "SIAE" ORO DEL PRIMO TIPO POSTO MANUALMENTE MATRIX/RUNOUT: CLN 25028 A 14-9-73 CLN 25029 B 14-9-73 VINILE IN BUONISSIMO STATO CON QUALCHE SEGNO SUPERFICIALE VISIBILI PERLOPIU' CONTROLUCE- ASCOLTO MOLTO BUONO - COPERTINA CON LIEVE SEGNO DI USURA SUL BORDO SUPERIORE - NEL COMPLESSO UNA COPIA CONSERVATA MOLTO BENE La Famiglia degli Ortega è l'unico album in studio dell'omonimo gruppo rock progressive italiano. Nonostante sia molto influenzato dal folk, il disco è molto apprezzato da fan e collezionisti del rock progressivo.Il disco, distribuito in vinile alla sua uscita, non è mai stato ristampato in questo formato, ma nel 1996 è stato ristampato in CD A1     Arcipelago (Ovvero Recita A Teatro)     4:23 A2     John Barleycorn / Due Aquile     5:54 A3     Guida La Mia Lancia     3:50 A4     Merryon     3:38 B1     Una Vecchia Cirriera Chiamata "Harry Way"     3:35 B2     Inversione Dei Fattori     5:22 B3     Sogno Parigi     4:48 B4     Awamalaia     3:35 ..

Nel carrello Lista Desideri