Progressive LP's

Progressive

LA CATEGORIA RAGGRUPPA TUTTI GRUPPI DI PROGRESSIVO ANNI '70 INGLESI-ITALIANI-AMERICANI....

Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche conosciuto con l'abbreviazione prog o prog rock, è un sottogenere della musica rock, nato come evoluzione del rock psichedelico degli anni '60 in Inghilterra e diffusosi in Germania, Italia e Francia a cavallo tra gli anni sessanta e gli anni settanta. In modo simile all'art rock, nasce dall'esigenza di dare alla musica rock maggiore spessore culturale e credibilità. Il nome del genere, considerato da alcuni inadeguato, indica la progressione del rock dalle sue radici blues, di matrice americana, ad un livello maggiore di complessità e varietà compositiva, melodica, armonica e stilistica.

 

Mostra:
Ordina per:

Categorie

EMPTY HANDS - 180 GRAM
20,00€

IHRE KINDER

EMPTY HANDS - 180 GRAM

LP - GRECIA - 2010 - MISSING VINYL - MV023 - EX / EX LIMITED EDITION 180 GRAM ON 500 COPIES HRE KINDER può essere posizionato alla radice del cosiddetto "Krautrock". Mentre e' il primo gruppo rock che ha prodotto nella loro madrelingua tedesca e pubblicato cinque album principali tra il 1969 e il 1972.Il nucleo di IHRE KINDER era formato dal tastierista e cantante Sonny Hennig, il chitarrista Ernst Schultz e il produttore Jonas Porst. La loro musica combina le influenze della canzone di protesta americana (Bob Dylan), blues bianco di matrice inglese e - in modo cauto - la tipica musica tedesca rock elettronico dei primi anni '70 combinndo il tutto e creando una miscela unica progressiva. Le loro canzoni più impressionanti sono su temi politici come l'armamento nucleare ("Toter Soldat") o problemi sociali come la droga ("Weißer Schnee, Schwarze Nacht"). A1     The Dice      A2     I Can't Give You Nothing      A3     South African Apartheid Express      A4     Highway With No End      A5     Paradise Can't Be Too Far      A6     Empty Hands      B1     Help Me      B2     What A Day That'll Be      B3     Go Take Your Love Away      B4     Shimmy The Peacock      B5     Nie Vergess Ich Wie Es War ..

Nel carrello Lista Desideri
GRACE FOR DROWNING - 2 X 180 GRAM
30,00€

STEVEN WILSON

GRACE FOR DROWNING - 2 X 180 GRAM

2 LP - GF - EU - 2011 - KSCOPE - KSCOPE818 - SEALED Grace for Drowning è il secondo album (ufficiale) da solista del musicista e produttore inglese Steven Wilson, leader e fondatore del gruppo britannico Porcupine Tree. Il disco è stato scritto e registrato tra il gennaio 2010 e il giugno 2011, e pubblicato il 26 settembre 2011 per la Kscope Music Records. L'album ha ricevuto una nomination alla 54ª edizione dei Grammy Awards nella categoria "miglior suono surround".Grace For Drowning è il secondo album pubblicato da Wilson come solista, e nasce dopo il successo di Insurgentes il disco che ha dato ufficialmente il via alla carriera del musicista britannico come solista - il quale, comunque, continua attivamente la sua attività nei Porcupine Tree, e i suoi numerosi side-projects, tra cui il celebre Blackfield, per il quale ha pubblicato nel marzo 2011 l'album Welcome To My DNA, il terzo uscito sino ad ora.L'album si compone di due dischi, il primo della durata complessiva di 40 minuti e il secondo di 45 minuti, per un totale di 12 tracce. Wilson, personalmente, ha definito il suo disco come il suo "più grande progetto", ed ha aggiunto che può essere considerato come un "omaggio" allo spirito della musica psichedelica degli anni 60-70, a cui molto si richiama nei suoi lavori - sia da solista che nei progetti a cui lavora -, in cui l'album era il primo mezzo di espressione artistica musicale, avendo i musicisti abbandonato il classico 45 giri, che permetteva una espressione artistica limitata ai 3-4 minuti di registrazione, creando veri e propri "viaggi sonori".Grace for Drowning è un lavoro molto complesso e variegato, in cui si possono rintracciare molte sonorità, che richiamano quelle di gruppi come Pink Floyd o King Crimson, ai quali Wilson è molto legato musicalmente e artisticamente - in particolare col chitarrista Robert Fripp, storica anima dei King Crimson, col quale ha collaborato più volte (si ricorda l'EP Nil Recurring, in cui Fripp ha fornito il suo contributo per il soundscape), in particolare al progetto di cui va particolarmente fiero: il remixaggio di tutti i dischi della cosiddetta "epoca d'oro" dei King Crimson, che va idealmente dagli albori sino alla metà degli anni settanta.Oltre a queste influenze, Wilson ha dichiarato di avere preso spunto anche dallo stile di Ennio Morricone per le parti orchestrate, per cui si è servito della London Session Orchestra.      Vol 1 - Deform To Form A Star A1     Grace For Drowning     2:00 A2     Sectarian     7:45 A3     Deform To Form A Star     8:00 B1     No Part Of Me     5:45 B2     Postcard     4:30 B3     Raider Prelude     2:30 B4     Remainder The Black Dog     9:30     Vol 2 - Like Dust I Have Cleared From My Eye C1     Raider II     23:15 D1     Belle De Jour     3:00 D2     Index     4:45 D3     Track One     4:15 D4     Like Dust I Have Cleared From My Eye     8:00 ..

Nel carrello Lista Desideri
KEITH EMERSON & THE NICE - REISSUE ITALY
3,00€

KEITH EMERSON & THE NICE

KEITH EMERSON & THE NICE - REISSUE ITALY

LP - GF - ITALIA - 1981 - CURCIO - GSR-15 - EX / EX Allegato al fascicolo N. 15 "La Grande Storia Del Rock". A1     3rd Movement, Pathetique 7:05 A2     One Of Those People 3:10 A3     My Back Pages 9:10 B1     The Five Bridges Suite:1.Fantasia, 1st Bridge; 2.2nd Bridge; 3.Chorale,3rd Bridge;4. High Level Fugue,4th Bridge;5.Finale,5th Bridge 18:10 ..

Nel carrello Lista Desideri
WE CAN'T DANCE - 2 LP
10,00€

GENESIS

WE CAN'T DANCE - 2 LP

2 LP - ITALIA - 1991 - VIRGIN - GEN LP3 - INNER SLEEVE - VG + / G  Vinili con segni superficiali ma ascolto buono - Copertina usurata con piccolo taglio nel bordo dove esce il disco e numero a biro sul retro - C'e' una sola Inner sleeve We Can't Dance è il quattordicesimo album in studio del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato il 28 ottobre 1991 dalla Atlantic Records.È l'ultimo album in cui compare la voce di Phil Collins, prima del suo abbandono avvenuto nel 1996.We Can't Dance è stato il primo album dei Genesis in cinque anni, dopo il successo internazionale di Invisible Touch del 1986. In questo lasso di tempo, il gruppo si prese un lungo periodo di pausa per permettere ai vari membri di focalizzarsi sulle relative carriere soliste.L'album ha raggiunto la posizione n. 1 delle classifiche nel Regno Unito, in Germania, Svizzera, Austria, Paesi Bassi e Norvegia, la n. 4 negli Stati Uniti e in Svezia, la n. 5 in Nuova Zelanda e in Italia, e la n. 8 in Australia, vendendo diversi milioni di copie nel mondo. Dall'album vennero tratte diverse hits, quali No Son of Mine, Hold on My Heart, I Can't Dance e Jesus He Knows Me. Altri singoli estratti furono Tell Me Why in Europa e Never a Time in America, tutti supportati da videoclip tranne l'ultimo. A1 No Son Of Mine 6:39 A2 Jesus He Knows Me 4:16 A3 Driving The Last Spike 10:08 B1 I Can't Dance 4:01 B2 Never A Time 3:50 B3 Dreaming While You Sleep 7:16 C1 Tell Me Why 4:58 C2 Living Forever 5:40 C3 Hold On My Heart 4:38 D1 Way Of The World 5:39 D2 Since I Lost You 4:09 D3 Fading Lights 10:16   ..

Nel carrello Lista Desideri
PASSIO SECUNDUM MATTHEUM - 180 GRAM
30,00€

LATTE E MIELE

PASSIO SECUNDUM MATTHEUM - 180 GRAM

LP - GF - ITALIA - 2021 - POLYDOR - 3559357 - SEALED PROG ROCK ITALIA VOLUME 4 - COPIA N°313/899 Original LP artwork Mastered from the Original Tapes Numbered Limited Edition Black Vinyl 180 gram Passio secundum Mattheum è il primo album del gruppo musicale italiano Latte e miele, pubblicato nel 1972.Come deducibile dal titolo, l'album prende ispirazione da uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento, musicando appunto la cosiddetta Passione di Cristo con complessi arrangiamenti di rock progressivo, in chiave del tutto sinfonica, grazie anche al massiccio uso di Mellotron. Non mancano forti influenze jazz-rock (in particolare, in entrambe le parti del brano I testimoni) con lunghe improvvisazioni di chitarre elettriche sopra giri blues-rock e forte uso di scale pentatoniche anche da parte del pianoforte. L'album appartiene in pieno al genere musicale del rock progressivo italiano.I testi fondono citazioni dal Vangelo di Matteo con (sporadici) versi originali (perlopiù nei brani meno sinfonici) magistralmente coese tra racconti recitati a mo' di intermezzi, cori e canti per voci soliste.La melodia del brano Il pianto è curiosamente simile a quella dell'Inno della Federazione Russa.   A1 Introduzione  A2 Il Giorno Degli Azzimi  A3 Ultima Cena  A4 Getzemani  A5 Il Processo  A6 I Testimoni (1° Parte)  B1 I Testimoni (2° Parte)  B2 Il Pianto  B3 Giuda  B4 Il Re Dei Giudei  B5 Il Calvario  B6 Il Dono Della Vita ..

Nel carrello Lista Desideri
LOCAL ANAESTHETIC - 1°st GERMANY
300,00€

NIRVANA

LOCAL ANAESTHETIC - 1°st GERMANY

LP - GF - GERMANIA - 1971 - VERTIGO - 6360 031 - EX / VG + 1° Stampa Tedesca del 1971 - la copertina e' apribile,Etichetta Vertigo swirl label Matrix/Runout: 10 AA 6360031 1Y 320 10 AA 6360031 2Y 320   Il vinile e' in condizioni eccellenti,sia visivamente che nell'ascolto che e' perfetto - la copertina ha il dorso usurato che lo rende poco Leggibile,sul retro lieve ringwear ed in alto un piccolo segno a biro.   I Nirvana sono un gruppo musicale britannico. Sebbene di scarso successo commerciale, i Nirvana ricevettero il plauso della critica e divennero una band di culto. Il loro stile è un pop psichedelico melodico e colmo di arrangiamenti orchestrali.Formati a Londra nel 1967, i Nirvana sono composti dall'irlandese Patrick Campbell-Lyons, precedentemente attivo nei Second Thoughts (i cui membri entreranno più tardi a far parte dei Jade Warrior e dei Thunderclap Newman),e dal greco Alex Spyropoulos. Dopo essere stati scritturati da Chris Blackwell della Island,pubblicarono The Story of Simon Simopath (1967), uno dei primi concept album, e All of Us (1968), che presenta il successo di classifica di Rainbow Chaser.Il seguente Dedicated to Markos III (1970) fu pubblicato dapprima per l'effimera Metromedia, e poi per la Pye. Sebbene attribuito ai Nirvana, il successivo Local Anaesthetic (1971) fu in realtà il primo album solista di Campbell-Lyons e segnò un'improvvisa virata verso un sound più incline al rock progressivo e al jazz. Il complesso si sciolse nel 1971.Nel 1973, Campbell-Lyons pubblicò a suo nome un album solista (Me & My Friend) e, sette anni più tardi, si riunì a Spyropoulos per scrivere il musical Blood che non è mai stato lanciato.A partire dalla metà degli anni ottanta, i Nirvana tornarono a esibirsi sporadicamente.   A Modus Operandi (Method Of Work) (19:10) B1.a Salutation B1.b Construction B1.c Destruction B1.d Reconstruction B1.e Fanfare ..

Nel carrello Lista Desideri
ARGITARI - REISSUE ITALY
25,00€

DALTON

ARGITARI - REISSUE ITALY

LP - GF - ITALIA - 2014 - BTF - VMLP 098 - EX ++ / EX ++ Ristampa del 2014 con copertina apribile in tre parti - Vinile e copertina in condizioni perfette  Argitari è il secondo e ultimo album dei Dalton, pubblicato dalla International Audio Film (IAF) nel 1975. Gli autori dei brani appaiono contrastanti tra quelli riportati nell'album originale con e quelli del CD, in realtà come spiegato nelle note interne del compact disc, tutte le musiche e la maggior parte dei testi furono composti da Aronne Cereda (che nell' album usò firmarsi con degli pseudonimi), salvo qualche brano scritto con Claudio Pessi, mentre il brano, "La risposta" è una cover della celebre "Blowing in the Wind" di Bob Dylan, con testi adattati da Mogol.   A1 L'Impossibile È Possibile  3:00   A2 Hai Visto Il Sole?  3:37   A3 Ho Ritrovato La Mia Donna  3:37   A4 Argitari  3:38   A5 La Riposta  4:17 Written-By – Dylan, Mogol     B1 Visione Di Una Notte D'Estate  4:45   B2 Odiarti No  4:28   B3 La Forza Di Dio  4:07   B4 Il Vuoto  3:47     ..

Nel carrello Lista Desideri
COMICOPERA - LP + LP SINGLE SIDED
30,00€

ROBERT WYATT

COMICOPERA - LP + LP SINGLE SIDED

2 LP - UK - 2007 - DOMINO - INSERT - INNER SLEEVE - EX + / EX + Side D contains no music, but has a poem etched into the vinyl   Act One - Lost In Noise Stay Tuned 3:49 Just As You Are 4:21 You You 4:22 A.W.O.L. 2:56 Anachronist 3:28 Act Two - The Here And The Now A Beautiful Peace 2:27 Be Serious 2:56 On The Town Square 5:26 Mob Rule 2:16 A Beautiful War 2:40 Out Of The Blue 3:41 Act Three - Away With The Fairies Del Mondo 3:29 Cancion De Julieta 7:32 Pastafari 4:37 Fragment 1:38 Hasta Siempre Comandante 4:37   ..

Nel carrello Lista Desideri
FREE LOVE - 180 GRAM
25,00€

KALEIDON

FREE LOVE - 180 GRAM

LP - ITALIA - 1973 - BTF - VMLP157 - EX + / EX Ristampa Italiana del del 2014 - Vinile in condizioni perfette - Copertina in condizioni ottime con lieve usura nell'angolo inferiore Nonostante grosse differenze nel loro genere musicale, questi due gruppi vengono spesso citati insieme perché i Kaleidon nacquero dalle ceneri dei promettenti Free Love dopo la morte di due musicisti di questo gruppo in un incidente d'auto. Uno dei sopravvissuti, Stefano Sabatini, formò il nuovo quartetto, che dedicò l'unico album del 1973 al nome del vecchio gruppo.Nati alla fine degli anni '60 a Roma, i Free Love pubblicarono nella loro breve carriera solo due ottimi singoli rock, uno dei quali usato come sigla per un film di "western all'italiana". La formazione originale comprendeva i fratelli Carl e Steve Stogel, di origine statunitense, Gianni Caia e il cantante Tony Gizzarelli, ed è quella che registrò i due 45 giri e che è ritratta nelle foto di copertina. Successivamente, verso la fine del 1969, entrarono nel gruppo il violinista canadese John Picard e, solo per qualche mese, il cantante/percussionista Ricky Cellini. Nel 1970, dopo l'uscita di Gizzarelli e Cellini, il gruppo tenne vari concerti nell'Italia settentrionale, in Svizzera, in Sardegna e partecipò ai due festival pop di Caracalla del 1970 e 1971, con l'ingresso del tastierista Stefano Sabatini e poi al suo posto di Fabio Cammarata.Dopo l'uscita di Picard, che si trasferì in Francia, il gruppo si sciolse verso la fine dell'anno. Caia e Steve Stogel, insieme al bassista Mauro Montaldo, si riunirono con Stefano Sabatini per suonare come gruppo di accompagnamento di Mia Martini. Proprio mentre tornavano da un concerto in Sicilia nel febbraio 1972 il loro furgone fu coinvolto in un incidente automobilistico e due di loro, Gianni Caia e Steve Stogel, morirono, mentre gli altri due, Stefano Sabatini e Mauro Montaldo rimasero gravemente feriti..Un concerto si tenne al Piper per commemorare i musicisti scomparsi ed offrire un piccolo aiuto economico per le loro famiglie.Una nuova formazione con il nome Free Love venne creata nell'estate, e comprendeva Stefano Sabatini, Carl Stogel, il batterista Giovanni Liberti e il sassofonista Stefano Cesaroni, poi sostituito da Massimo Balla in occasione del concerto Caracalla-Wembley di Roma nell'autunno 1972.Da questa formazione, con l'ingresso di Franco Tallarita al basso, il gruppo cambiò nome in Kaleidon, producendo nel 1973 l'album intitolato Free love; totalmente strumentale, influenzato fortemente dal jazz, il disco passò inosservato, con un forte rimaneggiamento nella formazione del gruppo dopo la sua uscita e lo scioglimento dopo la partecipazione alla 4.edizione del "Festival d'Avanguardia e Nuove Tendenze" tenuto a Roma nel giugno 1974. A1 Kaleidon 8:27 A2 Inverno '43 6:28 A3 Dopo La Festa 7:27 B1 Polvere 6:35 B2 Oceano 6:13 B3 Free Love 4:50 ..

Nel carrello Lista Desideri
YESSHOWS - 2 LP
25,00€

YES

YESSHOWS - 2 LP

2 LP - GF - EU - 1980 - ATLANTIC - ATL 60 142 - EX ++ / EX ++ Stampa originale Europea del 1980 in doppio vinile e copertina apribile - Il numero di catalogo sulla copertina e' "ATL 60 142" - Il numero di catalogo sui vinili "K 60 142" - Condizioni perfette Yesshows è il dodicesimo album (e il secondo album dal vivo) del gruppo progressive inglese Yes.Pubblicato poco dopo l'uscita di Drama, Yesshows contiene materiale registrato in due concerti di alcuni anni prima: uno nel tour del 1976 (che faceva seguito alla pubblicazione di sole opere soliste dei membri del gruppo) e uno nel tour di Tormato del 1978. In entrambe queste date, la formazione sul palco era diversa da quella ufficiale al momento dell'uscita dell'album. La realizzazione di Yesshows ebbe la supervisione del bassista Chris Squire.Come il precedente album dal vivo Yessongs (1973), Yesshows inizia con una registrazione dell'uccello di fuoco di Igor' Fëdorovič Stravinskij. In questa versione, i membri del gruppo accompagnano la registrazione con i propri strumenti.Nelle registrazioni del 1976 (The Gates of Delirium e Ritual) Patrick Moraz suona le tastiere; nel resto dell'album, questo ruolo è coperto dal tastierista storico del gruppo, Rick Wakeman.Sull'edizione originale (doppio disco in vinile), il brano Ritual era spezzato in due parti, fra il lato C e il lato D. Nell'edizione su CD, le due parti sono state ricongiunte, sebbene entrambe siano indicizzate come tracce. A1 Parallels 6:57 A2 Time And A Word 4:05 A3 Going For The One 5:13 B The Gates Of Delirium 22:58 C1 Don't Kill The Whale 4:12 C2 Ritual (Part 1) 12:13 D1 Ritual (Part 2) 16:09 D2 Wonderous Stories 3:55 ..

Nel carrello Lista Desideri
ON THE SUNDAY OF LIFE... - 2 X ORANGE VINYL
50,00€

PORCUPINE TREE

ON THE SUNDAY OF LIFE... - 2 X ORANGE VINYL

2 LP - GF - UK - 1992 - KSCOPE - KSCOPE801 - INNER SLEEVE - EX - / EX ++ LIMITED EDITION - ORANGE VINYL Ristampa Europea del 2008 in doppio vinile colorato arancio e copertina apribile - Inner sleeves originali - Le condizioni sono ottime, ma visivamente a cavallo tra la 3° e 4° traccia del lato D c'e' un segno superficiale che pero' non influisce sull'ascolto che e' ottimo On the Sunday of Life... è il primo album in studio del gruppo musicale britannico Porcupine Tree, pubblicato il 12 maggio 1992 dalla Delerium Records.Contiene una selezione di diciotto rivisitazioni di brani originariamente tratti dai demo Tarquin's Seaweed Farm e The Nostalgia Factory, realizzati da Steven Wilson tra il 1989 e il 1991 (i restanti brani scartati vennero successivamente inseriti nella raccolta Yellow Hedgerow Dreamscape). Gran parte dei testi contenuti nel disco sono stati scritti da Alan Duffy, compagno di scuola di Wilson A1 Music For The Head 2:42 A2 Jupiter Island 6:12 A3 Third Eye Surfer 2:47 A4 On The Sunday Of Life... 2:12 A5 The Nostalgia Factory 7:21 B1 Space Transmission 2:59 B2 Message From A Self-Destructing Turnip 0:27 B3 Radioactive Toy 10:00 B4 Nine Cats 3:51 C1 Hymn 1:14 C2 Footprints 5:51 C3 Linton Samuel Dawson 3:04 C4 And The Swallows Dance Above The Sun 4:03 C5 Queen Quotes Crowley 3:51 D1 No Luck With Rabbits 0:46 D2 Begonia Seduction Scene 2:19 D3 This Long Silence 5:01 D4 It Will Rain For A Million Years 10:50 ..

Nel carrello Lista Desideri
GIALORGUES - REISSUE EU
25,00€

SHYLOCK

GIALORGUES - REISSUE EU

LP - GF - 1976 - EU - REPLICA RECORDS - RPC024 - EX ++ / EX ++ LIMITED EDITION Ristampa del 2016 con copertina apribile - Condizioni ottime Un trio di rock progressivo strumentale francese (che si è espanso fino a diventare un quartetto) dalla prima alla metà degli anni '70. Il loro stile molto francese aveva anche notevoli influenze King Crimson dovute alla chitarra frippiana di Frédéric, L'Épée e all'espressivo Bruford come il lavoro di batteria di André Fisichella, ma erano le tastiere di Didier Lustig che portavano la musica verso spazi diversi e originali. A1 Le Quatrième 13:05 A2 Le Sixième 3:50 B Le Cinquième 18:54 ..

Nel carrello Lista Desideri
LIVE - REISSUE ITALY
15,00€

GENESIS

LIVE - REISSUE ITALY

LP - ITALIA - 1973 - CHRYSALIS - CHC 23 - EX = / EX = Ristampa Italiana del 1985 - Vinile in ottime condizioni, visivamente ha un piccolo segno superficiale al'inizio del lato B - Ascolto ottimo - copertina in buono stato con normale usura del tempo A1 Watcher Of The Skies 8:10 A2 Get 'Em Out By Friday 8:58 A3 The Return Of The Giant Hogweed 8:07 B1 Musical Box 10:33 B2 The Knife 9:12 ..

Nel carrello Lista Desideri
L'UOMO - 1°st ITALY
180,00€

OSANNA

L'UOMO - 1°st ITALY

LP - GF - ITALIA - 1971 - FONIT - LPX10-lpx10 - EX / VG + 1° Stampa Italiana con Copertina Apribile Laminata dall'alto in basso in tre parti ed  è dotata di appendiabiti triangolare in metallo fissata da un pezzo di tessuto incollato alla copertina, in modo da poter essere appesa al muro.Il Primo numero di catalogo (LPX10) e' sulle labels e il dorso della copertina - Il Secondo numero di catalogo (lpx10) si trova all'esterno e interno della copertina.Registrazione effettuata presso l'auditorium Fonit-Cetra de Milano [Registrazione effettuata presso l'auditorium Fonit-Cetra di Milano] - Il vinile e' in ottime condizioni, ha un piccolo sticker tondo di color argento sulla label A - Ascolto ottimo per tutta la durata del disco - Copertina in buono stato con normale ingiallimento del tempo,sul retro nell'angolo basso ci sono alcuni piccoli segni lasciato dalla rimozione di etichette Matrix/Runout MLFS 7873 15-7-71 MLFS 7874 15-7-71   L'uomo è il primo album degli Osanna, pubblicato dalla Fonit Cetra nel 1971. Il disco fu registrato presso l'Auditorium Fonit Cetra di Milano (Italia). La copertina rappresenta i membri della band in un cerchio con il volto pitturato. Dal disco venne estratto e pubblicato un 45 giri (L'uomoIn un vecchio cieco)   A1 Introduzione 3:26 A2 L'Uomo 3:34 A3 Mirror Train 4:56 A4 Non Sei Vissuto Mai 6:00 B1 Vado Verso Una Meta 3:15 B2 In Un Vecchio Cieco 3:31 B3 L'Amore Vincerà Di Nuovo 6:13 B4 Everybody's Gonna See You Die 3:04 B5 Lady Power 3:56   ..

Nel carrello Lista Desideri
FOR ALL MANKIND - 1°st UK
50,00€

CHRISTIE

FOR ALL MANKIND - 1°st UK

LP - UK - 1971 - CBS - STEREO - S 64397 - EX + / VG + 1° Stampa UK del 1971 con copertina apribile dall'alto in basso e disco estraibile dall'interno - Vinile in ottime condizioni - copertina in buono stato con piccolo sticker nell'angolo alto I Christie sono stati un gruppo musicale rock britannico, attivo dal 1969 al 1976 e dal 1990 al 2009 fondato a Leeds Yorkshire sul finire degli anni 60 da jeff christie, polistrumentista e compositore della maggior parte delle canzoni della band. I Christie ottenero successo e popolarità grazie al brano Yellow River, il quale è stato il loro unico grande successo commerciale che nel 1970 si piazzò in prima posizione in diverse classifiche di singoli in tutto il mondo ma soprattutto nella UK Singles Chart.La band registra e pubblica nel 1971 l'album "For all mankind" che non ottiene il successo commerciale dei singoli del precedente album, ma che presenta interessanti novità nello stile della band che si distacca dal rock 'n' roll primordiale per spingersi verso sonorità e forme più ricercate come il progressive rock di "Martian king", la ballata della title track e di "if only", il rock più duro di "Magic Highway" e brani più vicini al pop-rock dell'epoca come "man of many faces" e "Picture painter".     Art Direction – John Hays     Bass Guitar, Piano, Harmonium, Harpsichord, Vocals – Jeff Christie     Drums, Vocals – Paul Fenton     Engineer – Mike Ross     Lead Guitar, Vocals – Vic Elmes     Photography By  – Cambell MacCallum     Producer – Martin Clark     Producer, Arranged By – Jeff Christie     Written-By – Jeff Christie, Vic Elmes Magic Highway     5:45 Man Of Many Faces     2:18 Picture Painter     3:12 Martian King     5:26 For All Mankind     4:16 Peace Lovin' Man     3:06 My Baby's Gone     5:42 Country B. Sam     3:12 I Believe In You     4:56 If Only     4:23 ..

Nel carrello Lista Desideri
LIVE IN SWEDEN '69 - 180 GRAM GREEN VINYL
30,00€

JETHRO TULL

LIVE IN SWEDEN '69 - 180 GRAM GREEN VINYL

LP - EUROPA - 2020 - LONDON CALLING - LCLPC5053 - EX ++ / EX +   COPIA N° 110 Pubblicato per la prima volta su Vinile Verde a tiratura limitata un concerto dei Jethro Tull tenuto il 9 gennaio del 1969 a Stoccolma e recuperato da una trasmissione radiofonica dell'epoca.A sei mesi alla pubblicazione del secondo album 'Stand Up' la formazione inglese,con il nuovo chitarrista Martin 'Lancelot' Barre, sostituito di Mick Abrahams, affianca Ian Anderson, Glenn Cornick e Clive Bunker, anticipando dal nuovo disco, che segnerà il passaggio della band dal blues degli esordi al folk rock, un paio di brani 'Back To The Family' e 'Nothing Is Easy' oltre alla outtake 'To Be Sad Is A Mad Way To Be', riprendendo dal loro primo LP  "This Was" i brani "My Sunday Feeling" "Dharma For One" e "Song For Jeffrey" A1 My Sunday Feeling 5:47 A2 Martin's Tune 10:47 A3 To Be Sad Is A Mad Way To Be 4:39 A4 Back To The Family 4:21 B1 Dharma For One 9:09 B2 Nothing Is Easy 14:18 B3 Song For Jeffrey 3:34 ..

Nel carrello Lista Desideri
NURSERY CRYME - REISSUE ITALY
25,00€

GENESIS

NURSERY CRYME - REISSUE ITALY

LP - ITALIA - 1971 - 6369 916 A -6369 916 L - INNER SLEEVE - EX / EX Ristampa Italiana del 1975 Big Mad Hatter - Vinile in ottime condizioni - Copertina in ottimo stato con leive usura nell'angolo alto  - inner sleeve originale con testi Nursery Cryme è il terzo album in studio del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato il 12 novembre 1971 dalla Charisma Records.Si tratta del primo album del gruppo inciso dalla formazione storica, con Phil Collins alla batteria e Steve Hackett alle chitarre, che resterà immutata fino all'abbandono da parte di Peter Gabriel nel 1975.Il titolo allude alle nursery rhymes, le filastrocche per bambini diffuse nella cultura anglosassone, e gioca con l'assonanza di rhyme (rima) con crime (crimine), da cui la particolare grafia di cryme. Il riferimento è soprattutto al brano di apertura The Musical Box, che narra di un bimbo "decapitato con grazia" da una coetanea mentre i due giocano a croquet.La poetica dei contrasti già introdotta in Trespass (con la copertina in stile primo Novecento sfregiata da un coltello, e musicalmente con l'accostamento di temi acustici e pastorali ad altri più marcatamente rock) prosegue in quest'album a partire proprio da The Musical Box, il cui testo accosta il candore del mondo infantile (rappresentato appunto da filastrocche, come Old King Cole) al macabro e al sesso, incarnati nella figura del piccolo protagonista, tornato dall'aldilà sotto forma di un vecchio lascivo, che cercherà invano di soddisfare le pulsioni carnali di una vita intera proprio sulla piccola compagna che l'aveva ucciso. Benché incisa dalla nuova formazione, The Musical Box era stata composta per una buona parte dal precedente chitarrista, Anthony Phillips; nel suo album Archive Collection Volume One è possibile ascoltarne una versione embrionale, intitolata F Sharp. Il brano, per il suo climax e per l'interpretazione di Gabriel sul palco, rimarrà un caposaldo dei concerti dei Genesis sino all'abbandono del cantante nel 1975.   A1 The Musical Box 10:26 A2 For Absent Friends 1:45 A3 The Return Of The Giant Hogweed 8:10 B1 Seven Stones 5:10 B2 Harold The Barrel 2:59 B3 Harlequin 2:55 B4 The Fountain Of Salmacis 7:53 ..

Nel carrello Lista Desideri
WIZZARD BREW - 1°st ITALY
70,00€

WIZZARD

WIZZARD BREW - 1°st ITALY

LP - ITALIA - 1973 - HARVEST - 3 C064 - 05276 - INSERT - EX ++ / EX 1° Stampa Italiana del 1973 - Vinile in perfette condizioni - Copertina in ottimo stato con lieve ringwear sul retro - la copia e' completa dell'inserto originale con foto da un lato e testi dall'altro Matrix/Runout: 05276-A 05276-B   Gli Wizzard erano un gruppo rock britannico, originario di Birmingham, in attività nella prima metà degli anni settanta. Componenti del gruppo erano Roy Wood (fondatore del gruppo), Bill Hunt, Bob Brady, Charlie Grima, Hugh McDowell, Keith Smart, Mike Burney, Nick Pentelow e Rick Price.Nel corso della sua breve carriera, il gruppo pubblicò tre album, a cui va aggiunto l'album Main Street, inciso nel 1976, ma pubblicato solamente nel 2000.Il gruppo riuscì a piazzare due singoli al nr.1 delle classifiche britanniche, See My Baby Jive e Angel Fingers.Tra i brani più noti del gruppo, figura inoltre la canzone natalizia I Wish It Could Be Christmas Every Day del 1973.   A1 You Can Dance The Rock'NRoll A2 Meet Me At The Jailhouse A3 Jolly Cup Of Tea B1 Buffalo Station-Get On Down To Memphis B2 Gotta Crush (About You) B3 Wear A Fast Gun ..

Nel carrello Lista Desideri