
SOFT MACHINE
SEVEN - REISSUE USA
LP - USA - 1970 - COLUMBIA - PC 32716 - EX + / EX Ristampa Usa dei primi anni '70 - Vinile perfetto - Copertina in ottimo stato con lieve usura sul dorso Seven è un album del 1973 del gruppo progressive rock e Jazz Fusion inglese Soft Machine, che furono una delle band centrali della scena di Canterbury. Il bassista Roy Babbington, che aveva già contribuito agli album Fourth e Fifth su contrabbasso, ha sostituito Hugh Hopper. Nettle Bed 4:47 Carol Ann 3:48 Day's Eye 5:05 Bone Fire 0:32 Tarabos 4:32 D.I.S. 3:02 Snodland 1:50 Penny Hitch 6:40 Block 4:17 Down The Road 5:48 The German Lesson 1:53 The French Lesson 1:01 ..
Nel carrello Lista Desideri
GARYBALDI
ASTROLABIO - 180 GRAM
LP - GF - ITALIA - VINYL MAGIC - VM LP 116 - EX ++ / EX ++ Ristampa Italiana del 2007 con copertina apribile in condizioni perfette Astrolabio è il secondo album del gruppo italiano di rock progressivo dei Garybaldi. È stato prodotto da Maurizio Salvadori e pubblicato nel 1973 dalla Fonit.I brani presenti sono solo due, uno per ogni lato del disco. Si tratta di un Long Playing molto apprezzato dagli appassionati del genere, presente nella selezione del libro "I 100 migliori dischi del Progressive Italiano", del 2014, scritto dal critico Mox Cristadoro. A Madre Di Cose Perdute 20:30 B Sette? 21:18 ..
Nel carrello Lista Desideri
YES
UNION - 1°st EU
LP - GERMANIA - 1991- ARISTA - 211 558 - INNER SLEEVE - EX ++ / EX 1° Stampa Europea del 1991 - Vinile perfetto - Copertina in ottimo stato - Inner sleeve originale Union è un album del gruppo progressive inglese Yes.L'album fu realizzato al termine di un periodo di "scisma" all'interno del gruppo, in cui il cantante storico Jon Anderson aveva abbandonato gli Yes (allora nella formazione soprannominata "Yeswest", ovvero Chris Squire, Alan White, Trevor Rabin e Tony Kaye) per dare vita al gruppo alternativo Anderson Bruford Wakeman Howe (ABWH) con Bill Bruford, Rick Wakeman e Steve Howe. Dopo un periodo incerto, caratterizzato anche da qualche scontro legale fra gli Yes e ABWH, Anderson e Squire si riappacificarono e le due formazioni si congiunsero. L'album Union non è, propriamente parlando, opera della formazione estesa, bensì raccoglie i brani che le due formazioni avevano nel frattempo preparato, indipendentemente, per i rispettivi prossimi album, con solo qualche aggiunta finale reciproca (soprattutto le seconde voci di Chris Squire sui brani ABWH e la voce di Jon Anderson sui brani Yeswest). I Would Have Waited Forever 6:33 Shock To The System 5:09 Masquerade 2:17 Lift Me Up 6:30 Without Hope You Cannot Start The Day 5:19 Saving My Heart 4:42 Miracle Of Life 7:30 Silent Talking 4:01 The More We Live - Let Go 4:54 Angkor Wat 5:24 Dangerous (Look In The Light Of What You're Searching For) 3:39 Holding On 5:25 Evensong 0:52 Take The Water To The Mountain 3:10 ..
Nel carrello Lista Desideri
STEVEN WILSON
EMINENT SLEAZE - 12" EU
12" - EU - 2020 - CAROLINE - CAROL021S1LP - EX ++ / EX ++ A Eminent Sleaze 3:57 B1 Eyewitness 5:26 B2 In Floral Green 5:31 ..
Nel carrello Lista Desideri
STOMU YAMASHTA / STEVE WINWOOD / MICHAEL SHRIEVE
GO - 1°st ITALY
LP - ITALIA - 1976 - ISLAND - ILPS 19387 - BOOKLET - EX / VG + 1° Stampa Italiana del 1976 - Vinile in buonissime condizioni - Copertina con normale usura - Copia completa di Booklet I Go sono stati un supergruppo fondato nel 1976 dal compositore giapponese Stomu Yamashta.I membri del gruppo erano, oltre al fondatore Yamashta (percussioni e tastiere), Steve Winwood (voce e tastiere), Klaus Schulze (sintetizzatore), Al Di Meola (chitarra) e Michael Shrieve (batteria). Fino ad oggi, i Go hanno realizzato due album in studio e un album live, durante l'esibizione del 12 giugno 1976, in Francia a Parigi. Solitude Nature Air Over Crossing The Line Man Of Leo Stellar Space Theme Space Requiem Space Song Carnival Ghost Machine Surfspin Time Is Here Winner/Loser ..
Nel carrello Lista Desideri
SOFT MACHINE
FIFTH - 1°st ITALY
LP - ITALIA - 1972 - CBS - S 64806 - VG / G + 1° Stampa Italiana del 1972 - Il Vinile denota essere stato ascoltato molto, pero' nel complesso suona bene - La copertina molto usurata sui bordi ha ringwear e sticker nell'angolo alto 5, detto anche Fifth, (pubblicato nel 1972) è il quinto album della band inglese Soft Machine. Viene registrato tra la fine del 1971 e l'inizio del 1972 da una formazione a quattro elementi, in cui, accanto a Mike Ratledge (tastiere) Hugh Hopper (basso) ed Elton Dean (fiati), si alternano i batteristi Phil Howard e John Marshall. Dopo la pubblicazione di Fourth e prima della registrazione del nuovo album, Robert Wyatt, l'unico membro del gruppo, insieme a Ratledge, ad aver fatto continuativamente parte del progetto sin dagli esordi, viene estromesso dalla band e di lì in poi non parteciperà in alcun modo ai lavori successivi. All'abbandono di Wyatt è legata anche la virata di genere musicale, da un progressive marcatamente canterburiano con impianto jazz-rock ad un jazz sempre d'avanguardia ma più "puro". All White 6:06 Drop 7:42 M C 5:57 As If 8:02 L B O 1:54 Pigling Bland 3:29 ..
Nel carrello Lista Desideri
PREMIATA FORNERIA MARCONI
PASSPARTU' - 1°st ITALY
LP - ITALIA - 1978 - ZOO RECORDS - ZPLZ 34032 - INNER SLEEVE - EX / VG + Vinile in ottime condizioni - Copertina con lieve usura nei bordi - Inner Sleeve Originale con crediti, disegni e foto. Passpartù è l'ottavo album in studio del gruppo Premiata Forneria Marconi, pubblicato nel 1978.Il titolo dell'album è un gioco di parole tra il termine passepartout e il personaggio di Re Artù, al cui mito è vagamente ispirato il testo del brano “ cavalieri del tavolo cubico”. Gianfranco Manfredi e Bernardo Lanzetti parteciparono ai testi, Lanzetti dopo quest'album lasciò il gruppo per intraprendere una carriera da solista. L'album segna anche il ritorno a testi scritti esclusivamente in italiano, dopo vari dischi cantati parzialmente o totalmente in inglese. Passpartù è un lavoro di transizione tra il rock progressivo dei dischi precedenti e la canzone d'autore in chiave rock che caratizzò i lavori del gruppo durante gli anni ottanta, Una nota a parte, merita l’illustrazione di copertina, raffigurante i membri del gruppo, fu realizzata dal fumettista Andrea Pazienza, autore anche dei disegni riportati sulla busta interna del disco. Viene Il Santo 4:34 Svita La Vita 3:25 Se Fossi Cosa 4:40 La Trame Blu 4:53 Passpartù 4:51 I Cavalieri Dei Tavolo Cubico 5:21 Su Una Mosca E Sui Dolci 4:52 Fantalità 4:10 ..
Nel carrello Lista Desideri
PREMIATA FORNERIA MARCONI
PHOTOS OF GHOSTS - 1°st UK
LP - GF - UK - 1973 - MANTICORE - ANTI 2003 - VG + / EX 1° Stampa UK del 1973 con Copertina apribile - Vinile in buone condizioni, visivamente ha alcuni segni, ma sono superficiali e nel complesso l'ascolto e' molto buono, solo sulla seconda traccia del lato B ci sono alcuni "Pops" - Copertina in ottimo stato Photos of Ghosts è il terzo album in studio italiano Premiata Forneria Marconi. Si tratta del primo album di un gruppo italiano ad essere entrato nella classifica statunitense Billboard 200, posizionandosi alla numero 180. Si tratta della prima pubblicazione in lingua inglese del gruppo e contiene nuove versioni di brani originariamente pubblicati negli album Storia di un minuto e Per un amico, oltre all'inedito Old Rain. Cinque dei sette brani possiedono nuovi testi scritti da Peter Sinfield, coproduttore dell'album, mentre Celebration è in una versione differente rispetto all'originale, essendo stata reincisa. Il missaggio è avvenuto presso gli Advision Studios di Londra. Disegno e illustrazione di copertina di Julia Fryer, Nick Darke A1 River Of Life A2 Celebration A3 Photos Of Ghosts A4 Old Rain B1 Il Banchetto B2 Mr. 9 Till 5 B3 Promenade The Puzzle ..
Nel carrello Lista Desideri
AMON DUUL
LIVE IN MUNCHEN 17 NOVEMBER 1969 - UNOFFICIAL LP
LP - EUROPA - 2019 - DBQP - DBQP30 - EX + / EX + Versione Unofficial Europea del 2019 in ottime condizioni A1 Booster (Kolkraben) A2 Bass, Gestrichen (Pot Plantage, Kollaps) A3 Tusch Ff A4 Singvögel Rückwärts (Singvögel Vorwärts) A5 Lua-Lua-He (Chor Der Wiesenpieper) B1 Shattering & Fading (Flattermänner) B2 Nachrichten Aus Cannabistan B3 Big Sound (Die Show Der Blaumeisen) B4 Krawall (Repressiver Montag) B5 Blech & Aufbau (Bau, Steine & Erden) B6 Natur (Auf Dem Lande) ..
Nel carrello Lista Desideri
GENESIS
FOXTROT - 1°st ITALY
LP - ITALIA - 1972 - THE FAMOUS CHARISMA - CAS 530 1058 - CAS 530 1058 A - EX = / VG + 1° Stampa Italiana del 1972 Big Mad hatter Label con Copertina Apribile - Il vinile e' in ottime condizioni, visivamente sulla 4° traccia del lato A c'e' un piccolo graffio che genera pero' un rumore al passaggio della puntina, per il resto e' ottimo sia visivamente che nell'ascoto - Copertina in buono stato con lievi ombre Foxtrot è il quarto album in studio del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato il 6 ottobre 1972 dalla Charisma Records.Dal punto di vista musicale, Foxtrot affianca temi scritti già da tempo dai membri della band a idee nuove. Se nel precedente Nursery Cryme i testi erano per gran parte ambientati nel passato, sia esso reale o letterario-fiabesco, in quest'album i riferimenti mitologici, letterari o biblici (come in Supper's Ready o in Can-Utility and the Coastliners) si affiancano all'attualità o al futuro fantascientifico (Watcher of the Skies, Get 'Em Out by Friday) o rimbalzano dagli uni agli altri (la stessa Supper's Ready).L'album si apre con Watcher of the Skies, il cui testo fu scritto da Tony Banks e Mike Rutherford sulla terrazza di un albergo di Napoli dove il gruppo si trovava per il fortunato tour italiano legato a Nursery Cryme. La vista dall'alto della città campana apparentemente deserta ispirò agli autori l'idea di un mondo in cui l'umanità si è estinta, osservato con stupore da visitatori alieni. Il brano – e l'intero album – comincia con una lunga introduzione (1 minuto e 30 secondi) interamente eseguita da Tony Banks al mellotron (che la band aveva acquistato dai King Crimson), un esempio della commistione fra rock e spunti "sinfonici" tipica dei Genesis dell'epoca. Proprio grazie alla sua introduzione, il brano divenne il pezzo di apertura fisso dei concerti dei Genesis sino al 1975: il gruppo lo eseguiva in penombra, illuminato solo da lampade di Wood che mettevano in risalto l'eye-glow attorno agli occhi di Gabriel, il quale compariva in scena con indosso un lungo mantello e un copricapo a forma di ali di pipistrello A1 Watcher Of The Skies 7:21 A2 Time Table 4:47 A3 Get 'Em Out By Friday 8:35 A4 Can-Utility And The Coastliners 5:45 B1 Horizons 1:39 Supper's Ready (22:57) B2.1 Lover's Leap B2.2 The Guaranteed Eternal Sanctuary Man B2.3 Ikhnaton And Itsacon And Their Band Of Merry Men B2.4 How Dare I Be So Beautiful? B2.5 Willow Farm B2.6 Apocalypse In 9/8 (Co Starring The Delicious Talents Of Gabble Ratchet) B2.7 As Sure As Eggs Is Eggs (Aching Men's Feet) ..
Nel carrello Lista Desideri
URIAH HEEP
...VERY 'EAVY VERY 'UMBLE... - 1°st ITALY SIAE/D.R.
LP - GF - ITALIA - 1970 - VERTIGO - 6360 006 – 6360 006 N - EX / VG ++ 1° Stampa Italiana del 1970 Vertigo "Swirl" label con SIAE / D.R. sulla label del lato B e Copertina Apribile dall'alto in basso - Vinile in ottime condizioni - Copertina in buono stato con normale usura del tempo Matrix/Runout: 6360 008 1 1 520 1970 8360 008 2 1 520 1970 ...Very 'Eavy ...Very 'Umble è l'album di debutto degli Uriah Heep, pubblicato il 13 giugno del 1970 con etichetta Vertigo Records. Dall'album furono estratti due singoli: Gypsy e Wake Up (Set Your Sights). In una celebre recensione di Melissa Mills, critica della rinomata rivista musicale Rolling Stone, l'album fu stroncato con la frase "Se questo gruppo sfonderà, io mi suiciderò". In alcuni contesti il testo del brano Wake Up (Set Your Sights) viene attribuito a David Byron col suo vero nome (David John Garrick). L’edizione statunitense include una differente versione di Bird of Prey al posto di Lucy Blues. A1 Gypsy A2 Real Turned On A3 Come Away Melinda A4 Lucy's Blues B1 Dreammare B2 Walking In Your Shadow B3 I'll Keep On Trying B4 Wake Up (Set Your Sights) ..
Nel carrello Lista Desideri
COLOSSEUM
DAUGHTER OF TIME - REISSUE GERMANY
LP - GERMANIA - 1970 - BRONZE - 25 858 ET - EX / EX Ristampa Tedesca del 1978 - Vinile e Copertina in eccellenti condizioni Daughter of Time è un album musicale della band rock/blues inglese Colosseum pubblicato nel 1970 dalla Vertigo Records.L'album rispetta la tradizione dei Colosseum, unendo ritmi rapidi ed orecchiabili a suite e dimostrazioni di tecnica elevata. È presente una cover di un pezzo dei Mountain, "Theme From An Imaginary Western", scritta da Felix Pappalardi e Jack Bruce, in cui Chris Farlowe sfoggia le sue doti vocali.Nell'album è presente anche un assolo di batteria di Jon Hiseman: "The Time Machine".Registrato nell'estate 1970 negli studi Lansdowne di Londra, Regno Unito, da Peter Gallen. Prodotto da Gerry Bron per la Hit Records. Three Score And Ten, Amen 5:36 Time Lament 6:04 Take Me Back To Doomsday 4:26 The Daughter Of Time 3:30 Theme For An Imaginary Western 4:05 Bring Out Your Dead 4:25 Downhill And Shadows 6:11 The Time Machine 8:12 ..
Nel carrello Lista Desideri
GENTLE GIANT
GENTLE GIANT - REISSUE ITALY
LP - ITALIA - 1970 - VERTIGO - 9279-310 - EX / EX Ristampa italiana della serie "Successo" - Vinile e Copertina in ottimo stato Gentle Giant è il primo album del gruppo musicale britannico di rock progressivo Gentle Giant, pubblicato nel novembre del 1970. A1 Giant 6:23 A2 Funny Ways 5:23 A3 Alucard 5:01 A4 Isn't It Quiet And Cold 3:05 B1 Nothing At All 9:08 B2 Why Not 5:31 B3 The Queen 1:40 ..
Nel carrello Lista DesideriPROGRESS
BUSY MAKING PROGRESS - 1°st ITALY
LP - ITALIA - 1978 - SUDARSHAN RECORDS - IS 109 - EX = / EX = Vision 3:05 There Is A Light 4:10 Payday 0:45 Busy Making Progress 2:55 When You Go 4:25 Protoplasmic Crud 3:25 Stop And Think 2:50 Is It Worth The Price 3:40 A Long Way To Go 3:00 Changing The Face Of The Earth 5:45 ..
Nel carrello Lista Desideri
RICK WAKEMAN
NO EARTHLY CONNECTION - 1°st ITALY
LP - GF - ITALIA - 1976 - A&M - SLAM 64583 - INNER SLEEVE - EX = / EX = No Earthly Connection è un album in studio da solista del tastierista britannico Rick Wakeman, pubblicato nel 1976. Music Reincarnate 20:24 A1 The Warning A2 The Maker A3 The Spaceman A4 The Realisation Music Reincarnate (Continued) B1 The Reaper 7:34 B2 The Prisoner 7:00 B3 The Lost Cycle 7:00 ..
Nel carrello Lista DesideriGASTONE
LASCIATEMI SPERARE - 1°st ITALY
LP - GF - ITALIA - 1973 - PRO CIVITATE CHRISTIANA - PCC CS 0163 LP - EX + / EX + Bells, Vibraphone – Carlo Zoffoli Clarinet, Alto Saxophone – Alfio Galigani Classical Guitar – Carlo Carfagna Classical Guitar, Twelve-String Guitar, Electric Guitar – Girolamo Giraldi Cover – Bruno Rossi-Mori Harmonica – Gianfranco Di Lelio Harpsichord, Organ, Piano – Gianni Dell'Orso Lead Vocals – Gastone Mastered By – Aldo Amici Music Director, Instrumentation By, Arranged By – Mino Bordignon Soprano Vocals – Maria Rigel Tonini Sound Designer – Domenico Panzeri A1 Mio Signor, Che Mattino! 3:50 A2 Chiedo La Tua Mano, Maria 5:45 A3 Il Mio Dio E' Poeta 5:06 A4 Quando Sarò Al Tramonto 3:29 B1 Dov' Eri Tu? 4:14 B2 E' Morto Un Fanciullo 5:11 B3 Ballata Dell' Obbietore 4:30 B4 Non Dire Niente 4:18 ..
Nel carrello Lista Desideri
GENESIS
INVISIBLE TOUCH - 1°st ITALY
LP - ITALIA- 1986 - VIRGIN - GEN LP2 - INNER SLEEVE - EX / EX 1° Stampa Italiana del 1986 con copertina "Embossed" - Vinile e copertina in ottime condizioni - Copia con inner sleeve orginale Invisible Touch è il tredicesimo album in studio del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato il 6 giugno 1986 dalla Atlantic Records.L'album divenne rapidamente il maggior successo commerciale del gruppo, vendendo oltre 15 milioni di copie in tutto il mondo. Produsse inoltre cinque singoli di successo negli Stati Uniti, tutti arrivati nei primi 5 posti della classifica, compresa la title track che ha raggiunto la prima posizione, peraltro l'unica canzone dei Genesis capace di raggiungere il primo posto negli Stati Uniti. A1 Invisible Touch A2 Tonight, Tonight, Tonight A3 Land Of Confusion A4 In Too Deep B1 Anything She Does B2 Domino B2a Part One - In The Glow Of The Night B2b Part Two - The Last Domino B3 Throwing It All Away B4 The Brazilian ..
Nel carrello Lista Desideri
IAN MATTHEWS
SHOOK - 1°st FRANCIA
LP - FRANCIA - 1984 - POLYDOR - 821 065-1 - EX / EX Nato il 16 giugno 1946 a Scunthorpe, Lincolnshire, Inghilterra,ha Cambiato il nome in Ian Matthews,poi in Iain Matthews, entrambi i nomi sono usati per le varienuscite discografiche.E' un cantante e cantautore britannico che ha fatto parte anche dei Fairport Convention Shorting Out 5:32 Views (Dance Goes On) 4:40 Wild Places 4:20 Indiscreet 4:23 Wish 4:55 Driver 3:20 Tomorrow Falls On Saturday 4:46 Fear Strikes Out 3:58 Over Under Sideways Down 3:49 Room Service 3:28 ..
Nel carrello Lista Desideri