Progressive LP's

Progressive

LA CATEGORIA RAGGRUPPA TUTTI GRUPPI DI PROGRESSIVO ANNI '70 INGLESI-ITALIANI-AMERICANI....

Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche conosciuto con l'abbreviazione prog o prog rock, è un sottogenere della musica rock, nato come evoluzione del rock psichedelico degli anni '60 in Inghilterra e diffusosi in Germania, Italia e Francia a cavallo tra gli anni sessanta e gli anni settanta. In modo simile all'art rock, nasce dall'esigenza di dare alla musica rock maggiore spessore culturale e credibilità. Il nome del genere, considerato da alcuni inadeguato, indica la progressione del rock dalle sue radici blues, di matrice americana, ad un livello maggiore di complessità e varietà compositiva, melodica, armonica e stilistica.

 

Mostra:
Ordina per:

Categorie

THE HOUSE ON THE HILL - 1°st UK Pink Scroll
50,00€

AUDIENCE

THE HOUSE ON THE HILL - 1°st UK Pink Scroll

LP - GF - UK - 1971 - CHARISMA - CAS 1032 - VG + / VG ++  1° Stampa UK del 1971 "Pink Scroll" Label con Copertina Apribile - Vinile in buone condizioni con segni superificiali dovuti all'ascolto che e' molto buono - Copertina in buono stato con lieve usura nei bordi A1 Jackdaw A2 Your Not Smiling A3 I Had A Dream A4 Raviolé B1 Nancy B2 Eye To Eye B3 I Put A Spell On You B4 The House On The Hill ..

Nel carrello Lista Desideri
TARKUS - 1°st USA
20,00€

EMERSON LAKE & PALMER

TARKUS - 1°st USA

LP - GF - USA - 1971 - COTILLION - SD 9900 - VG ++ / VG + 1° Stampa USA del 1971 con Copertina Apribile - Vinile in ottime condizioni con alcuni lievi segni superficiali,ascolto ottimo - Copertina in buono stato con lieve scolorimento - Copia completa della inner sleeve standard "Cotillion" Tarkus è il secondo album in studio del gruppo musicale britannico Emerson, Lake & Palmer, pubblicato nel giugno 1971 dalla Island Records.Il gruppo incise l'album in soli sei giorni,nel gennaio 1971, appena due mesi dopo la pubblicazione del loro primo album.Tre mesi prima dell'uscita di Tarkus, nel marzo 1971, il trio aveva già registrato anche l'album dal vivo Pictures at an Exhibition; tuttavia, essendo quest'ultimo la rielaborazione di un'opera di Musorgskij, la sua pubblicazione fu posticipata dal gruppo stesso alla fine dell'anno, per dare precedenza proprio a Tarkus che, al contrario, conteneva prevalentemente materiale originale.Anche quest'album, come quello d'esordio, fu prodotto da Greg Lake che è anche autore di tutti i testi. A1 Eruption 2:43 A2 Stone Of Years 3:43 A3 Iconoclast 1:16 A4 Mass 3:09 A5 Manticore 1:49 A6 Battlefield 3:57 A7 Aquatarkus 3:54 B1 Jeremy Bender 1:41 B2 Bitches Crystal 3:54 B3 The Only Way (Hymn) 3:50 B4 Infinite Space (Conclusion) 3:18 B5 A Time And A Place 3:00 B6 Are You Ready Eddy? 2:09 ..

Nel carrello Lista Desideri
1:PM - LP ITALY
10,00€

PM

1:PM - LP ITALY

LP - ITALIA - 1980 - RICORDI - MAL 2021 - INNER SLEEVE - EX / EX Carl Frederick Kendall Palmer (Birmingham, 20 marzo 1950) è un batterista britannico. Nato in un quartiere di Birmingham, figlio d’arte, inizia il suo approccio alla musica suonando il violino, ma quasi subito capisce che il suo strumento è la batteria.A soli 20 anni si esibisce nel concerto dell'isola di Wight, il talento e la bravura da lui posseduti vengono conosciuti in tutto il mondo.Il suo ingresso nel professionismo avviene suonando nel gruppo di Chris Farlowe, per poi passare ai Crazy World di Arthur Brown.Ancora in cerca di una precisa identità, nel 1969 fonda con il tastierista Vincent Crane gli Atomic Rooster il cui primo album ottiene un buon successo. Tanto basta perché l’anno dopo Palmer venga contattato da Keith Emerson per dare vita con Greg Lake a uno dei più importanti gruppi del rock progressivo: Emerson Lake and Palmer, coi quali raggiunge grande fama, ottenendo nel 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1977 e 1982 ben sette nomination come miglior percussionista del mondo, spesso rivaleggiato dal grande antagonista Jon Hiseman dei Colosseum.Finita l’avventura col trio, Palmer mette in piedi un altro gruppo, i PM, che però hanno vita breve perché nel 1981 il batterista entra negli Asia, gruppo in cui sono confluiti grandi musicisti provenienti da altre formazioni: Steve Howe, ex Yes, Geoff Downes ex Buggles e Yes e John Wetton ex Uriah Heep, King Crimson e UK. Dopo che nel 1985 il suo posto negli ELP è stato preso da Cozy Powell per l'album Emerson Lake and Powell, nel 1988 torna a collaborare con Emerson nel gruppo dei Three insieme anche a Robert Berry. Dopo una breve riunione nel 1992 la collaborazione con gli Asia si interrompe, per il momentaneo ritorno con Emerson e Lake, coi quali però non riuscirà a riagguantare lo stesso successo avuto negli anni settanta.     1    Dynamite See All 4    3:04         2    You've Got Me Rockin See All 2    3:25         3    Green Velvet Splendour See All 3    3:46         4    Dreamers See All 3    3:10         5    Go on Carry On See All 3    3:46         6    Do You Go All the Way See All 3    4:08         7    Go For It See All 3    2:55         8    Madeline See All 3    3:45         9    You're Too Much See All 3    3:37         10    Children of the Air Age See All 2    3:39   ..

Nel carrello Lista Desideri
STEELEYE SPAN'S TIM HART AND MADDY PRIOR SING FOLK SONGS OF OLD ENGLAND VOL.1 - LP UK
10,00€

TIM HART AND MADDY PRIOR

STEELEYE SPAN'S TIM HART AND MADDY PRIOR SING FOLK SONGS OF OLD ENGLAND VOL.1 - LP UK

LP - UK - 1976 - MOONCREST - CREST 23 - EX / EX A1     Lish Young Buy-A-Broom      A2     Adieu Sweet Lovely Nancy      A3     Maid That's Deep In Love      A4     The Rambling Sailor      A5     Bruton Town      A6     Farewell Nancy      B1     The Dalesman's Litany      B2     The Brisk Butcher      B3     The Stately Southerner      B4     Who's The Fool Now      B5     A Wager A Wager      B6     Babes In The Wood      B7     Adam And Eve ..

Nel carrello Lista Desideri
FREEDOM IS FRIGHTENING - REISSUE ITALY
10,00€

STOMU YAMASHTA'S EAST WIND

FREEDOM IS FRIGHTENING - REISSUE ITALY

LP - ITALIA - 1973 - ISLAND - ORL 8497 - EX / EX = RISTAMPA ANNI '80 SERIE "ORIZZONTE" A1     Freedom Is Frightening     8:48 A2     Rolling Nuns     7:06 B1     Pine On The Horizon     11:44 B2     Wind Words     6:43   ..

Nel carrello Lista Desideri
RICK WAKEMAN'S CRIMINAL RECORD - 1°st ITALY
5,00€

RICK WAKEMAN

RICK WAKEMAN'S CRIMINAL RECORD - 1°st ITALY

LP - ITALIA - 1977 - A&M - SLAM 64660 - INNER SLEEVE - EX / VG Rick Wakeman's Criminal Record è un album in studio da solista del tastierista britannico Rick Wakeman, pubblicato nel 1977. Statue Of Justice     6:20 Crime Of Passion     5:46 Chamber Of Horrors     6:40 Birdman Of Alcatraz     4:12 The Breathalyser     3:51 Judas Iscariot     12:15 ..

Nel carrello Lista Desideri
TURN OF THE TIDE - 1°st GERMANY
10,00€

BARCLAY JAMES HARVEST

TURN OF THE TIDE - 1°st GERMANY

LP - GERMANY - 1981 - POLYDOR - 2383 608 - INNER SLEEVE - EX / EX "Turn of the tide" è l'undicesimo album della band inglese, conosciuta sopratutto per la musica psichedelica e il primo rock progressivo. A1 Waiting On The Border Line 3:42 A2 How Do You Feel Now 4:48 A3 Back To The Wall 5:05 A4 Highway For Fools 3:14 A5 Echoes And Shadows 4:58 B1 Death Of A City 4:00 B2 I'm Like A Train 5:15 B3 Doctor Doctor 5:33 B4 Life Is For Living 3:40 B5 In Memory Of The Martyrs 7:56     ..

Nel carrello Lista Desideri
ALMANACH - REISSUE FRANCIA
15,00€

MALICORNE

ALMANACH - REISSUE FRANCIA

LP - GF - FRANCIA - 1976 - HEXAGONE - 883 007 - BOOKLET - EX / EX = Ristampa Francese del 1978 con copertina apribile e libretto di 8 pagine pinzato all'interno identica alla stampa originale in piu' pero' ci sono due stickers "GRAND PRIX Académie du disque français" e "DISQUE D'OR 1978 Certifié SNEPA" - Il vinile e' in condizioni ottime - la copertina ha un piccolo sticker nell'angolo alto s/n Malicorne era un gruppo musicale francese di musica folk, attivo negli anni settanta ed ottanta.Il gruppo fu fondato da Gabriel Yacoub e Marie Sauvet (ex sposa di Gabriel Yacoub e conosciuta anche come Marie Yacoub o Marie de Malicorne): i due inizialmente pubblicarono Pierre de Grenoble (1973). Ad essi si aggiunsero poi Hughes de Courson e Laurent Vercambre.Gabriel Yacoub faceva parte del gruppo di Alan Stivell ma, secondo le sue asserzioni, preferì cantare canzoni tradizionali del patrimonio francofono piuttosto che di quello bretone e gaelico, e quindi lasciò quel gruppo per fondare i Malicorne.L'influenza del gruppo nel mondo folk degli anni settanta in Francia, insieme a gruppi più tradizionali come La Bamboche e il gruppo di Alan Stivell, fu importante.Almanach è il terzo album dei Malicorne, pubblicato dalla Hexagone Records nel 1976. Il disco fu registrato nella primavera del 1976 al Acousti Studio, Saint-Germain-des-Prés, Parigi (Francia). Salut A La Compagnie 0:55 Quand J'étais Chez Mon Père 3:39 Margot 0:56 Les Tristes Noces 7:42 Voici Venir Le Joli Mai 0:24 Voici La Saint Jean 3:10 Le Luneux 4:58 Branle De La Haie 2:05 Quand Je Menai Mes Chevaux Boire 4:36 La Fille Au Cresson 3:37 L’écolier Assassin 8:35 Noël Est Arrivé 2:00   ..

Nel carrello Lista Desideri
FIORE DI METALLO - REISSUE ITALY
25,00€

CALIFFI

FIORE DI METALLO - REISSUE ITALY

LP - GF - ITALIA - 2008 - BTF - VM LP 122 - EX ++ / EX ++ Ristampa del 2008 - Vinile e copertina apribile in condizioni perfette - Inner sleeve original Fiore di metallo è il secondo album del gruppo "I Califfi", pubblicato dall'etichetta discografica Fonit Cetra nel 1973, prodotto da Mauro Nava, mentre gli arrangiamenti sono curati dallo stesso gruppo. A1 Nel Mio Passato 5:10 A2 Fiore Finto, Fiore Di Metallo 3:35 A3 Alleluia Gente... 4:45 A4 Varius 5:10 B1 Felicità, Sorriso E Pianto 4:05 B2 A Piedi Scalzi 3:13 B3 Madre, Domani... 4:25 B4 Col Vento Nei Capelli 3:48 B5 Campane 5:10     ..

Nel carrello Lista Desideri
WHEN THE EAGLE FLIES - REISSUE GERMANY
20,00€

TRAFFIC

WHEN THE EAGLE FLIES - REISSUE GERMANY

LP - GERMANIA - 1974 - ISLAND - 88 334 XOT - EX + / EX + Ristampa Europea del 1987 "Island Life Collection 25 Years"  - Copia conservata ottimamente,sul retro copertina nell'angolo alto c'e' "1974" a biro When the Eagle Flies è il nono album, pubblicato nel 1974, del gruppo rock inglese dei Traffic.Rappresenta l'ultimo album della band fino alla sua riformazione nel 1994 con Far from Home. Sono presenti Jim Capaldi alla batteria, tastiera, sintetizzatore e voce; Rosko Gee al basso; Steve Winwood alla chitarra, tastiere e voce; Chris Wood al flauto e sassofono. (Il percussionista Rebop Kwaku Baah è "scaricato" prima del completamento dell'album, ma i suoi contributi permangono in due dei suoi brani). Viene utilizzata un'estesa varietà di tastiere più che nei precedenti album dei Traffic, alle quali si aggiungono Moog e Mellotron.Quarto album consecutivo realizzato in studio, When the Eagle Flies perviene alla Top Ten nelle classifiche americane e ottiene il gold album. Nel Regno Unito, invece, con molto meno successo, nelle classifiche arriva soltanto alla 31ª posizione, per poi scendere ancora durante la settimana successiva.Onde sopperire alla scarsa affermazione ricevuta nella madrepatria, i Traffic fanno esibizioni dal vivo per propagandare l'album, ma alla fine si scioglieranno nel bel mezzo della tournée, nel 1974.   A1 Something New 3:15 A2 Dream Gerrard 11:03 A3 Graveyard People 6:05 B1 Walking In The Wind 6:48 B2 Memories Of A Rock N' Rolla 4:50 B3 Love 3:20 B4 When The Eagle Flies 4:24 ..

Nel carrello Lista Desideri
JUNKIES MONKEYS & DONKEYS - 2X180 GRAM
60,00€

JERICHO JONES

JUNKIES MONKEYS & DONKEYS - 2X180 GRAM

2 LP - GF - ITALIA - 1971 - AKARMA - AK 202/2 - EX ++ / EX ++  Ristampa Italiana del 2002 della "AKARMA" in doppio vinile con copertina apribile in condizioni perfette Band psichedelica e hard rock israeliana attiva dal 1965 al 1973, nel 2015 e di nuovo nel 2018. In Israele sono conosciuti come Churchill's o הצ'רצ'ילים, letteralmente The Churchills in ebraico. Quando si trasferirono in Inghilterra e firmarono con un'etichetta britannica nel 1970, cambiarono temporaneamente il nome in Jericho Jones poiché si temeva che una band israeliana che si chiamava Churchill's non sarebbe stata apprezzata. L'uscita originale israeliana e alcune ristampe del loro secondo album danno il nome della band come Jericho Jones in inglese e הצ'רצ'ילים in ebraico. Il nome è stato abbreviato in Jericho per il loro terzo album. Dopo essere tornati in Israele nel 1972, tornarono al nome originale. A1 Mare Tranquilitatas 2:21 A2 Man In The Crowd 3:16 A3 There Is Always A Train 6:35 B1 Yellow And Blue 5:12 B2 Freedom 3:50 B3 Triangulum 0:48 B4 No School To-Day 5:51 C1 Junkies, Monkeys & Donkeys7:36 C2 Time Is Now 3:00 C3 What Have We Got To Lose4:26 Bonus Tracks D1 Mama's Gonna Take You Home2:44 D2 So Come On 3:54 D3 Mona Mona 3:22 D4 Champs 3:00 D5 Hey Man 3:40 ..

Nel carrello Lista Desideri
ISLAND - REISSUE CANADA
25,00€

KING CRIMSON

ISLAND - REISSUE CANADA

LP - CANADA- 1971 - ATLANTIC - SD 7212 - VG + / VG + Ristampa Canadese del 1972/73 - la copertina e' differente,ha la stessa immagine dell'inner sleeve della stampa originale UK - Il vinile e' in buono stato,ha un hairlines (Capello) sul lato B, ascolto molto buono - La copertina ha un lieve accenno di irngwear Islands è il quarto album dei King Crimson, pubblicato nel 1971.I King Crimson nel 1971 si presentarono al loro quarto appuntamento discografico con una formazione quasi totalmente nuova: unica costante la presenza dei membri fondatori Robert Fripp e Peter Sinfield, i soli ad aver tenuto in vita il gruppo a partire dal dicembre del 1969 quando, al termine di una tournée negli Stati Uniti, Michael Giles, Greg Lake e Ian McDonald avevano deciso di andarsene.Fripp, dopo due album realizzati con musicisti presi a prestito fra le sue conoscenze più o meno dirette, all'inizio del 1971 affidò quasi totalmente al fiatista Mel Collins, che aveva suonato in quei due LP, il compito di costituire una formazione finalmente stabile che consentisse al gruppo anche di tornare a esibirsi dal vivo, cosa che non accadeva appunto dal 1969.Dopo innumerevoli audizioni (fra gli aspiranti cantanti va citato Bryan Ferry, futuro leader dei Roxy Music),la scelta cadde sul batterista Ian Wallace (1946-2007) e sul cantante Raymond "Boz" Burrell (1946-2006) il quale, appena tre mesi prima di debuttare dal vivo col gruppo, imparò anche a suonare il basso con l'aiuto di Fripp, soluzione in extremis seguita all'estenuante e fino ad allora vana ricerca di un nuovo bassista.Alle sedute di registrazione del disco parteciparono anche vari turnisti, alcuni dei quali già apparsi nel precedente album Lizard.L'album Islands segna l'ultimo capitolo della collaborazione tra Fripp e Peter Sinfield, sin dagli esordi paroliere del gruppo e curatore di suoni e luci dal vivo. Due mesi dopo l'uscita del disco, la band già priva di Sinfield partì per un tour negli Stati Uniti che si concluse il 1º aprile 1972 e dal quale fu tratto l'album dal vivo Earthbound. Subito dopo, fiaccati dalle tensioni interne, anche i musicisti andarono ognuno per la propria strada e Fripp si trovò nuovamente solo a dover "re-inventare da zero" i King Crimson.   A1 Formentera Lady 9:55 A2 Sailor's Tale 7:20 A3 The Letters 4:25 B1 Ladies Of The Road 5:29 B2 Prelude: Song Of The Gulls 4:14 B3 Islands 9:14 ..

Nel carrello Lista Desideri
SAMADHI - REISSUE ITALY
25,00€

SAMADHI

SAMADHI - REISSUE ITALY

LP - GF - ITALIA - 1974 - VINYL MAGIC - VMLP 124 - EX ++ / EX ++ Ristampa Italiana del 2007 con copertina apribile in condizioni perfette Sorta di supergruppo, molti dei suoi componenti provenivano da gruppi conosciuti, i Samadhi vennero formati dopo lo scioglimento della Raccomandata con Ricevuta di Ritorno dal cantante Regoli e dal chitarrista Civitenga, insieme con il tastierista Sabatini (da Free Love e Kaleidon), Aldo Bellanova dei Teoremi al basso e il batterista Ruggero Stefani (L'Uovo di Colombo), oltre a due altri musicisti.Nonostante il notevole passato dei musicisti, l'album è bello ma non è un capolavoro, mescolando delle buone sonorità progressive con del jazz e un po' di pop, il migliore dei sette brani è la conclusiva L'ultima spiaggia con un testo di ispirazione religiosa, come tutti gli altri, molto belli, del poeta Enrico Lazzareschi.Il gruppo si sciolse subito dopo l'LP a causa della assoluta mancanza di interesse, sia della casa discografica che del pubblico.Sabatini e Stefani hanno formato più tardi i Mediterraneo con l'ex bassista dei Flea Carlo Pennisi e il chitarrista Francesco Bruno (dei Kaleidon e con il gruppo di Toni Esposito), ma questo gruppo dalla breve vita registrò solo dei nastri per un album mai uscito, intorno al 1977.Il chitarrista Nanni Civitenga ha partecipato anche allo sfortunato progetto Crystals, ed è apparso più tardi su un disco di musica latina, Original movie themes by New age group (Fonit UST 7016) uscito nel 1978. A1 Un Uomo Stanco A2 Un Milione D'Anni Fa A3 L'Angelo A4 Passaggio Di Via Arpino B1 Fantasia B2 Silenzio B3 L'Ultima Spiaggia ..

Nel carrello Lista Desideri
GIALORGUES - REISSUE EU
25,00€

SHYLOCK

GIALORGUES - REISSUE EU

LP - GF - 1976 - EU - REPLICA RECORDS - RPC024 - EX ++ / EX ++ LIMITED EDITION Ristampa del 2016 con copertina apribile - Condizioni ottime Un trio di rock progressivo strumentale francese (che si è espanso fino a diventare un quartetto) dalla prima alla metà degli anni '70. Il loro stile molto francese aveva anche notevoli influenze King Crimson dovute alla chitarra frippiana di Frédéric, L'Épée e all'espressivo Bruford come il lavoro di batteria di André Fisichella, ma erano le tastiere di Didier Lustig che portavano la musica verso spazi diversi e originali. A1 Le Quatrième 13:05 A2 Le Sixième 3:50 B Le Cinquième 18:54 ..

Nel carrello Lista Desideri
PETER GABRIEL - 1°st USA
25,00€

PETER GABRIEL

PETER GABRIEL - 1°st USA

LP - USA - 1977 - ATCO - SD 36-147 - INNER SLEEVE - EX / EX 1° Stampa USA del 1977 - Vinile in ottime condizioni - Copertina in buono stato - inner sleeve originale Peter Gabriel è il primo album in studio del cantante britannico Peter Gabriel, pubblicato il 25 febbraio 1977 dalla Charisma Records.Prima pubblicazione da solista di Gabriel dopo aver lasciato i Genesis, l'album in realtà non presenta alcun titolo e fu definito Peter Gabriel 1 per poterlo catalogare. Il disco è inoltre noto come Car a causa delle foto di copertina che ritraggono l'artista seduto sul sedile lato passeggero di una Lancia Flavia color blu acqua di proprietà di Storm Thorgerson, socio del noto studio Hipgnosis che progettò la copertina Moribund The Burgermeister 4:16 Solsbury Hill 4:20 Modern Love 3:35 Excuse Me 3:18 Humdrum 3:22 Slowburn 4:35 Waiting For The Big One 7:16 Down The Dolce Vita 4:40 Here Comes The Flood 5:52 ..

Nel carrello Lista Desideri
ISLAND - 1°st ITALY
25,00€

KING CRIMSON

ISLAND - 1°st ITALY

LP - ITALIA - 1971 - ISLAND - ILPS 19175 - INNER SLEEVE - VG + / VG + 1° Stampa Italiana del 1971 - Vinile in buone condizioni con usura dovuta all'ascolto che e' buono con occasionali rumori di fondo,sulla label A c'e' un cerchio a biro - Copertina in buono stato con sticker nell'angolo alto - Copia completa della inner sleeve apribile, sul retro ha una scritta a biro cancellata Matrix/Runout:   ILPS-19175-1 11·11·71 ILPS-19175-2 11·11·71   Islands è il quarto album dei King Crimson, pubblicato nel 1971.I King Crimson nel 1971 si presentarono al loro quarto appuntamento discografico con una formazione quasi totalmente nuova: unica costante la presenza dei membri fondatori Robert Fripp e Peter Sinfield, i soli ad aver tenuto in vita il gruppo a partire dal dicembre del 1969 quando, al termine di una tournée negli Stati Uniti, Michael Giles, Greg Lake e Ian McDonald avevano deciso di andarsene.Fripp, dopo due album realizzati con musicisti presi a prestito fra le sue conoscenze più o meno dirette, all'inizio del 1971 affidò quasi totalmente al fiatista Mel Collins, che aveva suonato in quei due LP, il compito di costituire una formazione finalmente stabile che consentisse al gruppo anche di tornare a esibirsi dal vivo, cosa che non accadeva appunto dal 1969.Dopo innumerevoli audizioni (fra gli aspiranti cantanti va citato Bryan Ferry, futuro leader dei Roxy Music),la scelta cadde sul batterista Ian Wallace (1946-2007) e sul cantante Raymond "Boz" Burrell (1946-2006) il quale, appena tre mesi prima di debuttare dal vivo col gruppo, imparò anche a suonare il basso con l'aiuto di Fripp, soluzione in extremis seguita all'estenuante e fino ad allora vana ricerca di un nuovo bassista.Alle sedute di registrazione del disco parteciparono anche vari turnisti, alcuni dei quali già apparsi nel precedente album Lizard.L'album Islands segna l'ultimo capitolo della collaborazione tra Fripp e Peter Sinfield, sin dagli esordi paroliere del gruppo e curatore di suoni e luci dal vivo. Due mesi dopo l'uscita del disco, la band già priva di Sinfield partì per un tour negli Stati Uniti che si concluse il 1º aprile 1972 e dal quale fu tratto l'album dal vivo Earthbound. Subito dopo, fiaccati dalle tensioni interne, anche i musicisti andarono ognuno per la propria strada e Fripp si trovò nuovamente solo a dover "re-inventare da zero" i King Crimson.   A1 Formentera Lady 9:55 A2 Sailor's Tale 7:20 A3 The Letters 4:25 B1 Ladies Of The Road 5:29 B2 Prelude: Song Of The Gulls 4:14 B3 Islands 9:14 ..

Nel carrello Lista Desideri
SOMETHING / ANYTHING? - 2LP
20,00€

TODD RUNDGREN

SOMETHING / ANYTHING? - 2LP

2 LP - GF - FRANCIA - 1972 - BEARSVILLE - 85 503 - EX = / VG Ristampa Europea del 1974 in Doppio Vinile e Copertina apribile - Vinili in buonissime condizioni con alcuni segni molto superficiali - ascolto ottimo - Copertina in buono stato con lieve ringwear e spellature sul dorso Something/Anything? è un album doppio pubblicato nel 1972 dal cantautore statunitense Todd Rundgren su marchio Bearsville.Dall'album sono stati estratti cinque singoli: I Saw the Light che fu una hit, Couldn't I Just Tell You, Hello It's Me, It Wouldn't Have Made Any Difference, Wolfman Jack.L'album è stato suonato, cantato e prodotto dal solo Rundgren, uno dei primi esempi di DIY nella storia del rock.Solo nella side 4 dell'album si è avvalso della collaborazione di alcuni musicisti. A1 I Saw The Light 2:59 A2 It Wouldn't Have Made Any Difference 3:51 A3 Wolfman Jack 2:55 A4 Cold Morning Light 3:35 A5 It Takes Two To Tango (This Is For The Girls) 2:43 A6 Sweeter Memories 3:32 B1 Intro 1:10 B2 Breathless 3:15 B3 The Night The Carousel Burned Down 4:32 B4 Saving Grace 4:11 B5 Marlene 3:55 B6 Song Of The Viking 2:37 B7 I Went To The Mirror 4:06 C1 Black Maria 5:18 C2 One More Day (No Word) 3:44 C3 Couldn't I Just Tell You 3:36 C4 Torch Song 2:51 C5 Little Red Lights 4:51 Ouverture: (2:30) D1a Money (That's What I Want) D1b Messin' With The Kid D2 Dust In The Wind 3:46 D3 Piss Aaron 3:28 D4 Hello It's Me 4:41 D5 Some Folks Is Even Whiter Than Me 3:57 D6 You Left Me Sore 3:43 D7 Slut 3:35 ..

Nel carrello Lista Desideri
THIS WAS - REISSUE UK
40,00€

JETHRO TULL

THIS WAS - REISSUE UK

LP - GF - UK - 1968 - ISLAND - ILPS 9085 - EX = / EX Ristampa Uk del 1973 con Copertina apribile laminata "island records ltd basing street london w11" and "Printed and made by E. J. Day, London." - Pink Rim Label - Vinile in buone condizioni con un segno superficiale che attaversa la 2° e 3° raccia del lato B, ascolto ottimo. - Copertina in ottimo stato - Inner sleeve standard antistatica "U.K. Patent No. 1,072,844 Foreign Patents Pending" This Was è il primo album discografico dei Jethro Tull, registrato e pubblicato nel 1968.Si distingue dalla loro produzione successiva, per due ragioni principali: la grande presenza di blues, determinata dal primo chitarrista della formazione, Mick Abrahams (che lasciò i Jethro Tull dopo questo disco), e, come contraltare alla "musica del diavolo", l'amore per il jazz, e per uno dei suoi sacerdoti, Roland Kirk.Il portavoce di questa seconda influenza è, pur se non ancora formalmente riconosciuto leader della band, il flautista, cantante e armonicista Ian Anderson, nel disco trovano quindi spazio sia le influenze di blues del chitarrista, che quelle di jazz del flautista. My Sunday Feeling 3:38 Some Day The Sun Won't Shine For You 2:42 Beggar's Farm 4:19 Move On Alone 2:00 Serenade To A Cuckoo 6:01 Dharma For One 4:11 It's Breaking Me Up 4:56 Cat's Squirrel 5:36 A Song For Jeffrey 3:18 Round 0:50 ..

Nel carrello Lista Desideri